Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Italia, il vulcano si risveglia: colata lavica proprio ora. Scatta l’allarme!

Le eruzioni vulcaniche sono tra i fenomeni naturali più impressionanti e rappresentano una minaccia potenziale per territori e comunità. L’aumento della pressione interna può causare la risalita del magma, dando origine a spettacolari colate incandescenti che possono rapidamente trasformare il paesaggio circostante. Per questo motivo, il monitoraggio continuo di queste attività è essenziale per garantire la sicurezza pubblica e la tutela delle infrastrutture.

La sorveglianza dei vulcani attivi si avvale di tecnologie avanzate e rilevamenti in tempo reale. Questi strumenti permettono di rilevare segnali precursori come modifiche del tremore vulcanico o l’apertura di nuove bocche effusive, consentendo l’attivazione tempestiva dei protocolli di emergenza.

Nuova colata lavica sull’Etna

Nelle ultime ore, una colata lavica è stata osservata nella zona sommitale dell’Etna, attirando l’attenzione delle autorità e degli esperti di protezione civile. Il fenomeno ha avuto origine dall’apertura di una bocca effusiva situata sul versante sud della Bocca Nuova, a circa 3.000 metri di altitudine.

Secondo i dati forniti dall’Osservatorio etneo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), il flusso lavico si dirige verso sud. Squadre specializzate sono operative sul campo per monitorare l’evolversi dell’attività eruttiva.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure