Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Cos’è la nuova notifica di Facebook e cosa fare quando ti arriva

Facebook, protezione avanzata

Una notifica inaspettata, un messaggio che compare sullo schermo e che può generare più di un dubbio: «Attiva la Protezione avanzata per non perdere l’accesso al tuo account». Negli ultimi giorni diversi utenti italiani hanno raccontato di aver ricevuto questa richiesta da parte di Meta. Non si tratta di un errore, né di un attacco hacker, ma di una nuova fase del programma di sicurezza che il gruppo di Mark Zuckerberg sta portando avanti su Facebook. E la domanda è inevitabile: cosa significa davvero e come bisogna comportarsi?

Leggi anche: Mamma lancia in strada il passeggino con la figlia mentre passa un furgone: è dramma

La Protezione avanzata: lo scudo digitale di Facebook

Secondo il Centro assistenza di Facebook, la Protezione avanzata è «uno strumento […] che consente agli account che rappresentano un bersaglio elevato di adottare misure più forti per la protezione, semplificando funzioni di sicurezza come l’autenticazione a due fattori». Non è una novità assoluta: la funzione esiste già da tempo ed è pensata soprattutto per profili pubblici, giornalisti, politici o personaggi esposti a tentativi di intrusione.

La novità è che Meta ha deciso di allargare il raggio d’azione, notificando sempre più utenti, anche quelli che non rientrano in categorie “ad alto rischio” ma che, per attività o visibilità, possono comunque rappresentare un target interessante per i cybercriminali. È un passo che conferma quanto le piattaforme social siano diventate terreno di scontro non solo comunicativo, ma anche di sicurezza digitale.

Leggi anche: Lutto nel cinema, addio a una grande attrice

Facebook, protezione avanzata

La notifica di Protezione avanzata: cosa succede davvero

Chi riceve la notifica di Facebook si trova davanti un messaggio ben preciso: «Ti diamo il benvenuto su Protezione avanzata. Il tuo account potrebbe raggiungere molte persone, pertanto richiediamo una maggiore sicurezza. Abbiamo creato questo programma per proteggere gli account come il tuo».

Il percorso è semplice: con un clic su «Avanti», parte la scansione dell’account. Meta controlla se sono già attivi strumenti fondamentali come una password sicura e l’autenticazione a due fattori. Se entrambe le condizioni sono rispettate, la procedura si chiude in pochi istanti, con il messaggio di conferma: «È tutto pronto. Grazie per aver abilitato Protezione avanzata».

In caso contrario, la piattaforma fornisce indicazioni puntuali per colmare le lacune. Tra i suggerimenti più frequenti: sostituire la vecchia password con una più robusta o attivare subito la verifica a due passaggi. Basta cliccare su «Risolvi subito» e seguire le istruzioni per rendere operativo il nuovo livello di sicurezza. Una procedura che può sembrare banale, ma che riduce drasticamente le probabilità di subire un furto di identità digitale. Continua a leggere per scoprire come proteggersi da email fraudolente che possono trarre in inganno spacciandosi per quelle autentiche inviate da Facebook.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure