
Nubifragio violento: emergenza viabilità e sicurezza
Nella serata di ieri, un nubifragio intenso ha investito ampie zone del territorio, causando disagi significativi alla circolazione e problemi di sicurezza pubblica. Dopo una giornata caratterizzata da temperature elevate, le condizioni atmosferiche sono cambiate bruscamente intorno alle 19, quando una pioggia intensa accompagnata da raffiche di vento e fulmini ha colpito la città. La precipitazione improvvisa ha sovraccaricato la rete fognaria, rendendo inaccessibili vari sottopassi e creando difficoltà agli automobilisti sorpresi dal maltempo.
Leggi anche: Due voli dirottati in Italia: cosa succede, le cause

Accumuli di pioggia e primi danni rilevati
Secondo i dati registrati, la quantità di pioggia caduta è stata rilevante: a San Fabiano e Il Matto – Olmo si sono raggiunti i 27 millimetri, mentre a Cesa in Valdichiana il pluviometro ha segnato 34 millimetri. In pochi minuti, strade e incroci si sono trasformati in corsi d’acqua, con numerose richieste d’intervento ai vigili del fuoco provenienti da diversi quartieri.
I primi allagamenti hanno interessato la zona di Tortaia, in particolare via Alfieri, e l’area attigua all’ospedale, dove via Pietro Nenni è stata completamente invasa dall’acqua. Oltre ai pompieri, sono intervenuti anche i volontari della Racchetta per offrire assistenza e supporto alle operazioni.
Leggi anche: “Chiudete tutto e non uscite di casa”. Fiamme altissime e gigantesca nube nera nella cittadina italiana (VIDEO)

⛈️A causa del violento nubifragio che si sta abbattendo su Arezzo, alcune abitazioni di Via Tripoli, una traversa di Via Romana si sono allagate. Video di Arezzo Today. pic.twitter.com/UvHKmw0NhQ
— Italia 24H Live 🔴 – Notizie dall'Italia (@Italia24HLive) August 17, 2025
Situazione critica: danni e interventi
La zona più colpita ad Arezzo è risultata essere Ripa dell’Olmo, dove la circolazione stradale è stata fortemente compromessa dall’allagamento di carreggiate e marciapiedi. All’incrocio semaforico di San Zeno, il traffico è rimasto fermo per diverso tempo e sono stati necessari numerosi interventi per recuperare i veicoli bloccati.
La vice sindaco Lucia Tanti ha comunicato ai cittadini tramite i social: “Sono appena rientrata da un giro in alcune aree della città che a causa del violento nubifragio sono in sofferenza. Sono state mobilitate pattuglie della Polizia Municipale e squadre della manutenzione che stanno monitorando i sottopassi e i luoghi più delicati e sovraesposti della città.”
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva