Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Terribile tromba d’aria, tetti scoperchiati e tutto distrutto: la situazione

Un’ondata di maltempo si è abbattuta sull’Italia settentrionale, lasciando dietro di sé una lunga scia di distruzione. Dopo il passaggio della tempesta, i territori colpiti si sono ritrovati immersi nel silenzio interrotto solo dai suoni dei soccorritori e dal rumore delle acque che lentamente si ritirano. La mancanza di energia elettrica ha avvolto intere zone nell’oscurità, rendendo gli sforzi di chi cerca di liberare strade e abitazioni ancora più difficili. Tra i residenti, il senso di smarrimento si mescola alla preoccupazione per i danni subiti e per la sicurezza di amici e parenti.

Leggi anche: Lutto nel calcio italiano, poco fa il triste annuncio

Maltempo, devastante tromba d’aria a Verretto: tetti scoperchiati e impianto fotovoltaico distrutto

L’evento più devastante si è verificato nel Vogherese, dove una violenta tromba d’aria ha colpito con particolare intensità la zona di Verretto. Le raffiche di vento hanno scoperchiato i tetti di molte abitazioni, spingendo diverse famiglie a lasciare le proprie case e cercare riparo altrove. Un albero secolare è caduto lungo la strada che collega Lungavilla alla cittadina, paralizzando la viabilità e isolando parte della comunità. L’impianto fotovoltaico locale è stato completamente distrutto: pannelli solari e strutture di supporto sono stati scaraventati a terra, simbolo della violenza dell’evento atmosferico.

Danni e interventi nelle zone colpite

La pianura dell’Oltrepò Pavese si trova ora a fare i conti con la gravità di quanto accaduto. Oltre ai danni materiali evidenti, la popolazione si confronta con il disagio provocato dalla perdita di beni, dalla difficoltà di comunicare e dalla necessità di interventi urgenti per mettere in sicurezza le zone interessate. Le autorità locali stanno monitorando la situazione, mentre la macchina dei soccorsi è in piena attività per rispondere alle richieste di aiuto.

Le squadre dei vigili del fuoco sono state impegnate senza sosta: si contano oltre cento le richieste di intervento ricevute nelle prime ore dell’emergenza. I principali problemi hanno riguardato allagamenti, rimozione di alberi caduti e messa in sicurezza di edifici danneggiati. A Rivanazzano e Godiasco, la caduta di grossi tronchi ha bloccato strade principali, ostacolando i collegamenti tra i centri abitati e complicando le operazioni di soccorso. In alcune località, le squadre hanno dovuto lavorare molte ore prima di ristabilire la viabilità e consentire il transito dei mezzi di emergenza.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure