
Centrosinistra in movimento: le ultime rilevazioni confermano una crescita significativa dell’Alleanza Verdi Sinistra (AVS), che si consolida tra le realtà più dinamiche nell’area progressista italiana. Mentre Partito Democratico e Movimento 5 Stelle (M5S) affrontano una stagione segnata da alleanze instabili e frequenti cambiamenti di strategia, AVS si distingue per un aumento costante nei consensi, mostrando risultati che, fino a pochi anni fa, erano difficilmente prevedibili.
Leggi anche: Omicidio Kirk, la scoperta sul killer: “Con chi ha una relazione”

Sondaggi politici: l’avanzata di AVS nei confronti di M5S
Le ultime tornate elettorali hanno evidenziato come AVS sia riuscita a superare il Movimento 5 Stelle in diverse regioni e città. In Piemonte, AVS ha raggiunto il 6,4% contro il 6% del M5S; in Emilia Romagna, 5,3% contro 3,5%; in Liguria, 6,5% contro 4,5%. Questa tendenza si è replicata anche a livello comunale, come a Bologna nel 2021 (7,3% AVS, 3,3% M5S), a Firenze nel 2024 (5,4% AVS, 3,5% M5S), e più recentemente a Genova, dove AVS ha ottenuto il 6,9% rispetto al 5,1% del M5S.


Analisi dei dati: le percentuali aggiornate secondo le principali rilevazioni
Secondo i dati pubblicati da Bidimedia il 10 settembre, il Movimento 5 Stelle si attesta al 13%, mentre AVS si posiziona intorno al 6,9%. Altre fonti confermano il trend: Youtrend (per SkyTG24) attribuisce ad AVS il 7,5% e al M5S il 13,5%; Swg (per La7) indica AVS al 6,8% e M5S al 13,6%; Tecné (per Dire) accredita AVS al 6,5% e M5S al 12,4%. Si tratta di valori che descrivono una crescita graduale, pur rimanendo ancora inferiori rispetto ai risultati del partito guidato da Giuseppe Conte.
Tuttavia, il potenziale di espansione dell’Alleanza Verdi Sinistra appare rilevante. Secondo Bidimedia, AVS potrebbe arrivare fino al 18%, sottraendo circa 9 punti percentuali al Partito Democratico e 2 punti al Movimento 5 Stelle. Questo scenario, se confermato, consoliderebbe AVS come concorrente diretto dei pentastellati. Il M5S mantiene una posizione dominante soprattutto nel Sud, mentre AVS si rafforza tra l’elettorato giovane e urbano.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva