Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Meteo, dal caldo al freddo in un attimo: ecco quando cambia tutto

meteo caldo calo temperature

Le condizioni meteorologiche in Italia continuano a sorprendere con un caldo anomalo destinato a protrarsi ancora per diversi giorni, superando ampiamente le medie stagionali. La persistenza di alte temperature e il cielo prevalentemente sereno stanno caratterizzando questa fase di fine estate, preludio a un deciso cambio meteorologico che segnerà ufficialmente l’arrivo dell’autunno 2025. Il passaggio sarà segnato dall’Equinozio d’Autunno, previsto per lunedì 22 settembre alle 20:19, evento che coinciderà con l’ingresso delle prime perturbazioni significative dopo un lungo periodo di stabilità atmosferica.

Meteo, dal caldo al freddo in un attimo: ecco quando cambia tutto

Meteo di settembre: quando cambia il tempo

L’andamento delle temperature e la dinamica atmosferica che si stanno osservando in questi giorni pongono l’accento su una vera e propria “ondata settembrina” che, secondo le analisi di Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media di iLMeteo.it, sarà destinata a interrompersi bruscamente. Il meteorologo evidenzia come la transizione stagionale sarà rapida, con un calo termico fino a 10°C in pochi giorni, sancendo la fine di un’estate prolungata e l’inizio di una fase più instabile e tipica della stagione autunnale.

Previsioni meteo: rapido calo termico e fine dell’estate

Il clima attuale, dominato da temperature elevate e giornate soleggiate, rappresenta quindi gli ultimi scampoli di una stagione estiva fuori dagli schemi. Le previsioni indicano che questa fase sarà seguita da un repentino peggioramento, con piogge e temporali diffusi che interesseranno gran parte del territorio nazionale, segnando il passaggio definitivo all’autunno meteorologico.

La situazione si inserisce in un contesto europeo caratterizzato da forti anomalie termiche, con valori di temperatura superiori alla norma non solo in Italia ma anche in diverse nazioni del Centro e Nord Europa. Questa dinamica conferma una tendenza ormai ricorrente negli ultimi anni, con stagioni sempre meno prevedibili e transizioni molto marcate tra i diversi periodi dell’anno.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure