
News Tv. Cambio di palinsesto oggi pomeriggio su Rai 1. Lunedì 22 settembre 2025 il pubblico non troverà in onda La Vita in Diretta di Alberto Matano, che sarà costretto al primo stop della stagione. La rete ammiraglia della tv di Stato ha scelto infatti di lasciare spazio ad un evento simbolico, seguito ogni anno da studenti, famiglie e istituzioni, che ha un forte valore di rappresentanza e che inevitabilmente comporta modifiche al daytime.
Leggi anche: Mara Venier e Teo Mammucari, il siparietto provocatorio a “Domenica In”

La Vita in Diretta: lo stop di oggi e la sfida negli ascolti
Lo scorso 8 settembre Alberto Matano ha fatto ritorno al timone de La Vita in Diretta, segnando l’avvio della 36ª edizione di uno dei programmi più longevi e seguiti di Rai 1. Sin dalle prime puntate, il talk show ha mantenuto una posizione di rilievo nel confronto diretto con la nuova proposta di Canale 5, Dentro la Notizia, guidata da Gianluigi Nuzzi. Una sfida a colpi di share che anima ogni pomeriggio il panorama televisivo italiano.
Oggi, tuttavia, la competizione si interrompe per un giorno: il programma non andrà in onda per lasciare spazio alla diretta di un evento istituzionale. La puntata di lunedì 22 settembre segna dunque il primo “stop” stagionale per il giornalista, che tornerà regolarmente in onda martedì 23 settembre 2025. Per i telespettatori abituali si tratta di un’interruzione temporanea, mentre la Rai sottolinea l’importanza di garantire la copertura di un appuntamento che coinvolge l’intero mondo della scuola.

Tutti a scuola: il significato dell’evento e la conduzione
Al posto de La Vita in Diretta, oggi andrà in onda su Rai 1 Tutti a scuola, la cerimonia inaugurale del nuovo anno scolastico 2025/26 che vedrà la partecipazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Tutti a scuola è ormai una tradizione consolidata del mese di settembre su Rai 1. Ogni anno la cerimonia sancisce ufficialmente l’inizio del nuovo anno scolastico, portando al centro dell’attenzione gli studenti, i docenti e le famiglie. L’edizione 2025/26 si tiene all’Istituto Comprensivo Rossini di Napoli, una cornice che rappresenta non solo il capoluogo campano ma anche la vitalità e le sfide della scuola italiana contemporanea.
Il momento più atteso sarà come sempre l’intervento del Presidente Sergio Mattarella, che porterà i suoi auguri e il suo messaggio di vicinanza alle nuove generazioni. Si tratta di un discorso che ogni anno diventa occasione di riflessione sui valori dell’istruzione, dell’inclusione e della cittadinanza attiva. La conduzione è affidata anche quest’anno a Eleonora Daniele, confermata dopo l’esperienza positiva dello scorso anno. La presentatrice accompagnerà il pubblico con interviste, collegamenti e momenti di intrattenimento, mantenendo il giusto equilibrio tra la solennità dell’evento e il calore della diretta televisiva.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva