
Il Premio Nobel per la Pace 2025 è stato conferito a María Corina Machado, esponente di spicco dell’opposizione venezuelana e fondatrice del partito Vente Venezuela. Il Comitato Nobel norvegese ha motivato la scelta sottolineando il lungo impegno di Machado nella difesa delle libertà fondamentali, in un contesto segnato da repressione e crisi istituzionale. Ingegnere di formazione ed ex deputata dell’Assemblea Nazionale, Machado si è distinta per aver dedicato la propria vita alla causa della democrazia nel suo Paese.
Leggi anche: Terribile incidente in campo per il giocatore della nazionale: é a rischio paralisi
Leggi anche: “Scontro totale”: Gaza, la notizia da Israele nella notte

Una vita dedicata alla libertà e alla democrazia
La leader venezuelana ha testimoniato negli anni una costante opposizione al regime di Nicolás Maduro, affrontando restrizioni alla libertà personale, intimidazioni e limitazioni nei suoi spostamenti. In una celebre intervista a Sette, il magazine del Corriere della Sera, Machado aveva raccontato: «Mai in 25 anni siamo stati così vicini dalla sconfitta della tirannia cominciata con Chávez». Le sue parole riflettono la determinazione di una donna che, nonostante i rischi, non ha mai smesso di lottare per la ricostruzione del tessuto sociale e civile del Venezuela.
Il Comitato Nobel ha evidenziato che «la democrazia rappresenta una condizione preliminare per una pace duratura», ribadendo come la situazione venezuelana sia esempio emblematico del rischio globale di derive autoritarie. Machado è stata così riconosciuta come simbolo della resistenza civile contro le forze che tentano di soffocare il pluralismo e la libertà.
“Mi hanno bloccato le strade”: le persecuzioni del regime
«Sono più di dieci anni che non mi permettono di uscire dal Venezuela. Da oltre sette non posso prendere un volo nazionale. L’ultimo aereo privato con cui ho volato è stato sequestrato. Mi spostavo solo con la mia macchina. Negli ultimi mesi il regime ha persino bloccato le strade affinché non attraversassi le città. Hanno chiuso e multato gli hotel e i ristoranti dove mi sono fermata. Era diventata una caccia feroce», aveva dichiarato Machado, raccontando le pressioni subite dal regime.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva