Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Terremoto nella notte in Italia, paura tra i residenti: sentito ovunque

Immagine dei Campi Flegrei dopo il terremoto notturno

Terremoto nella notte in Italia, paura tra i residenti: sentito ovunque – Un nuovo terremoto ha interessato l’area dei Campi Flegrei nelle prime ore della notte, precisamente alle 00:59, portando nuovamente l’attenzione su una zona già sotto osservazione a causa del costante fenomeno del bradisismo. La scossa sismica, con una magnitudo di 2.2 e una profondità stimata di soli due chilometri, è stata percepita distintamente da numerosi abitanti. L’evento ha destato preoccupazione in diversi quartieri di Napoli, come Bagnoli, Fuorigrotta, Pianura e Agnano, oltre che nelle vicine Pozzuoli e Bacoli, territori ormai abituati a scosse frequenti che scandiscono la vita quotidiana.

terremoto

Terremoto nella notte in Italia, paura tra i residenti: sentito ovunque

I cittadini, molti dei quali sorpresi nel sonno, hanno raccontato di aver avvertito un forte boato seguito da una breve vibrazione, che ha spinto alcune persone a scendere immediatamente in strada. Le prime ricognizioni condotte dalla Protezione Civile e dal Comune di Pozzuoli hanno escluso danni a persone o strutture. Tuttavia, la paura resta elevata, alimentata dal ricordo degli ultimi sciami sismici che hanno coinvolto la caldera flegrea nelle settimane precedenti.

L’attività di monitoraggio da parte dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) prosegue senza sosta. I tecnici hanno confermato che la scossa rientra nella normale dinamica sismica dell’area, strettamente legata ai movimenti del magma e alla pressione dei gas presenti nel sottosuolo. “L’evento è coerente con l’attività registrata negli ultimi periodi e non comporta, allo stato attuale, variazioni significative nel rischio vulcanico”, hanno dichiarato fonti dell’Ingv.

L’invito delle autorità locali è di mantenere la calma

Le autorità locali, attraverso comunicazioni ufficiali, invitano la popolazione a mantenere la calma e a seguire esclusivamente le istruzioni diffuse dagli organi competenti. Viene inoltre ribadita l’importanza di evitare la diffusione di notizie non verificate che potrebbero generare allarmismi ingiustificati. La situazione resta costantemente sotto controllo grazie a una rete di sensori e strumenti di rilevamento avanzati, che permettono di valutare in tempo reale eventuali variazioni nella deformazione del suolo e nella frequenza delle scosse.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure