Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Lutto nello spettacolo italiano, se ne va un’attrice simbolo

Ritratto di Martine Brochard sorridente in primo piano

Il mondo dello spettacolo piange la scomparsa di Martine Brochard, attrice di origine francese diventata un simbolo del cinema italiano. Morta a 81 anni a Morlupo, vicino Roma, Brochard si era ritirata da tempo dalla vita pubblica, vivendo in tranquillità con il figlio Ferdinando Ceriani, regista teatrale. Elegante e dalla voce inconfondibile, la sua presenza scenica ha lasciato un’impronta duratura nel cinema, teatro e televisione.

Leggi anche: “Non ci crediamo…”. Musica in lutto, se ne va a soli 48 anni un grande protagonista

Leggi anche: Assalto al pullman di tifosi, il racconto horror dei sopravvissuti: “Poteva essere una strage”

Martine Brochard ritratta durante la giovinezza, in abiti di scena

Dalla danza al grande schermo: i primi passi di una carriera internazionale

Nata a Parigi il 2 aprile 1944, Martine Brochard iniziò come ballerina classica, dimostrando talento fin da giovanissima. L’esordio cinematografico avvenne nel 1968 con “Baci rubati” di François Truffaut, aprendo le porte al cinema d’autore francese. Nel 1970 si trasferì in Italia, dove divenne una delle attrici più versatili, interprete di film come “Milano trema: la polizia vuole giustizia” e “La governante”, ricevendo riconoscimenti come la Maschera d’Argento.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure