Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

“Addio ora solare”. La decisione del Premier: saranno i primi a farlo

L’ora solare torna nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre, con le lancette spostate un’ora indietro. Ma dietro quel gesto quasi rituale si nascondono nodi che da tempo agitano politica, salute e società. Ed è proprio un esperto italiano a mettere in guardia: il cambio non è innocuo.

Leggi anche: Maltempo, scuole chiuse domani per allerta meteo: ecco dove

Leggi anche: “Può vincere davvero”. Regionali, il dato è clamoroso: sondaggi che spiazzano

La proposta spagnola che scuote l’Europa

Non si tratta solo di un cambio d’orario: Pedro Sánchez, primo ministro spagnolo, ha detto basta. In un video condiviso sui social ha affermato che «cambiare l’ora due volte all’anno non ha più senso», sostenendo che i sondaggi europei mostrano una netta opposizione popolare alla pratica.

La Spagna ha portato la questione al Consiglio europeo dell’energia: la vicepremier Yolanda Díaz e il ministro della Cultura Ernest Urtasun hanno appoggiato l’iniziativa, parlando di un sistema attuale che «compromette la salute» e che ha benefici energetici ormai caduti.

La proposta è ferma in Commissione dal 2019, ma il governo spagnolo punta a farla ripartire entro il 2026.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure