
Programmi Tv, sembra impossibile da immaginare: uno dei programmi più longevi della televisione italiana che frena di colpo, proprio nel momento in cui tentava l’ennesimo rilancio. E invece accade davvero. La decisione pesa, soprattutto per l’impegno profuso da Simona Ventura, chiamata come volto forte per riportare appeal al reality. Dietro le quinte, i numeri parlano chiaro e il pubblico – almeno finora – non risponde come ci si aspettava. Ora sono molte domande che restano aperte: cosa non ha funzionato? Cosa servirebbe per risollevare le sorti di un format che lotta per restare centrale nel palinsesto?
Leggi anche: “Vado da Maria”. Delusione per Milly Carlucci, mentre De Filippi si frega le mani

“Grande Fratello”, arriva la batosta da Mediaset sul programma cult
Sembra quasi un paradosso televisivo: un programma che per anni ha scandito le abitudini degli italiani, oggi costretto a ripensare il proprio spazio in palinsesto. Il Grande Fratello, reality iconico di Canale 5, attraversa una fase delicata in cui i numeri non perdonano. L’arrivo di Simona Ventura avrebbe dovuto innescare la scintilla della rinascita, ma qualcosa non sta funzionando alla perfezione.
Leggi anche: “La ruota della fortuna”, l’ultima puntata esagerata: protesta del pubblico


L’effetto Simona Ventura non esplode
La conduzione energica e brillante di Simona Ventura rappresentava una scommessa forte: il tentativo di dare un nuovo respiro a un format che da tempo vive di alti e bassi. Puntare su di lei significava affidarsi a una professionista dal carisma innegabile e dalla lunga esperienza nei reality. L’obiettivo era chiaro: riportare il programma a essere un evento che catalizza conversazioni, social e ascolti.
Eppure, la risposta del pubblico non è stata all’altezza delle aspettative. La media stagionale non supera 1 milione e 800 mila telespettatori: una cifra che stride con i fasti del passato. In particolare, la puntata del 3 ottobre ha registrato 1.893.000 spettatori con 14,7% di share, mentre quella del 30 ottobre è scivolata a 1.620.000 e 13,1%, minimo storico per il format. Un campanello d’allarme che ha portato a decisioni rapide e drastiche.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva