
Quando un artista o una band decide di fermarsi, il pubblico reagisce sempre con incredulità. E se il nome in questione è quello dei Negramaro, il colpo emotivo è ancora più forte. Dopo venticinque anni di successi, concerti sold out e canzoni che hanno segnato una generazione, Giuliano Sangiorgi ha sorpreso tutti con un annuncio che suona come un arrivederci, non un addio. “Non ci fermiamo dal 2017, nemmeno il Covid ci ha bloccati. Ora è il tempo giusto per uno stop”, ha detto in un’intervista a Repubblica, lasciando i fan sospesi tra nostalgia e attesa.
Leggi anche: Nuova truffa telefonica in Italia: “Fate attenzione”. Così ti fregano tutto

“Abbiamo bisogno di respirare”: le parole di Sangiorgi
Niente crisi interne, nessuna rottura: solo la necessità di fermarsi e riprendere fiato. Sangiorgi ha parlato con la sincerità che da sempre lo contraddistingue, spiegando che questa decisione nasce da un bisogno collettivo del gruppo. “Abbiamo bisogno di un grande respiro”, ha confessato, sottolineando che il 2026 segnerà la fine di un lungo ciclo. Dopo un tour estivo celebrativo, la band salentina si prenderà del tempo indefinito per ricaricarsi, scrivere, viaggiare e, soprattutto, tornare con nuova linfa creativa.
Un concetto chiaro, che nel mondo musicale di oggi suona quasi rivoluzionario: fermarsi per ritrovare sé stessi, anziché inseguire la velocità del mercato.
“Una storia ancora semplice”: il tour del 2026 come grande saluto
Prima dello stop, però, i Negramaro promettono un ultimo, travolgente abbraccio al loro pubblico. Il tour, intitolato “Una storia ancora semplice Tour 2026”, partirà il 20 giugno da Rock in Roma e si concluderà l’8 settembre a Milano. Un percorso simbolico attraverso l’Italia, da sud a nord, per celebrare insieme un quarto di secolo di musica.
Sarà un viaggio nel tempo e nelle emozioni: sul palco torneranno i brani che hanno reso grande la band — da Mentre tutto scorre a Estate, da Parlami d’amore a Meraviglioso. “Non abbiamo la fretta di scrivere e pubblicare il giorno dopo”, ha sottolineato Sangiorgi, ribadendo la volontà di opporsi al ritmo frenetico dell’industria discografica moderna.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva