
Un’allerta sanitaria urgente sta scuotendo gli scaffali dei supermercati e le cucine degli italiani. L’azienda Knorr ha disposto l’immediato richiamo di diversi lotti del suo popolare prodotto, a causa di un grave rischio fisico per i consumatori. La decisione, presa in via precauzionale dal produttore stesso, è stata comunicata attraverso le principali catene della grande distribuzione e i loro canali web, in attesa della pubblicazione ufficiale sul portale del Ministero della Salute. La causa scatenante è la sospetta presenza di corpi estranei all’interno delle confezioni, un pericolo che impone ai consumatori la massima cautela e l’immediato ritiro del prodotto. È fondamentale conoscere i dettagli di questo richiamo per garantire la sicurezza a tavola.
Leggi anche: Leonardo, tragedia in asilo a Soci: muore a 2 anni durante il gioco. Inchiesta aperta per omicidio colposo

Dettagli dell’allerta: il prodotto interessato dal ritiro
L’avviso di richiamo, datato 11 novembre e diffuso il giorno successivo, 12 novembre, ha messo in allarme la filiera distributiva. Il prodotto in questione è il Risotto alla milanese Knorr, venduto nella classica busta da 175 grammi. L’alimento è prodotto dalla Unilever Italia mkt Operations srl, con sede nello stabilimento situato a Sanguinetto, in provincia di Verona. Nonostante l’allerta sia stata tempestivamente diramata attraverso le catene di supermercati, come ad esempio i punti vendita Conad, l’assenza di una comunicazione formale da parte del portale del Ministero della Salute non deve in alcun modo far abbassare la guardia. Come si legge nell’avviso, il ritiro dagli scaffali è stato una misura precauzionale voluta dallo stesso produttore.

Il motivo del richiamo
Ma cosa rende questo richiamo così urgente? La motivazione è la “sospetta presenza di corpi estranei”. Nello specifico, la nota diffusa evidenzia la possibile presenza di oggetti plastici e metallici all’interno delle buste di risotto. Questo rappresenta un potenziale rischio fisico estremamente serio per chi dovesse consumare il prodotto, giustificando l’immediata reazione dell’azienda e della grande distribuzione. È essenziale per tutti i consumatori che hanno recentemente acquistato il risotto Knorr verificare immediatamente i numeri di lotto in loro possesso per scongiurare ogni pericolo.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva