
La mattina sembrava identica a tante altre per gli studenti della scuola media “Aniello Calcara” di Marcianise, in provincia di Caserta. Le voci dei ragazzi, il suono della campanella e la routine delle lezioni componevano il consueto scenario scolastico. Tuttavia, un improvviso grido ha interrotto la tranquillità: in pochi istanti, la quotidianità si è trasformata in una scena drammatica e inaspettata. L’arrivo degli operatori del 118 è stato tempestivo. Mentre l’edificio scolastico si fermava in un silenzio irreale, la vita di una giovane studentessa era sospesa tra la speranza e la disperazione. Ogni attimo sembrava pesare più di quanto si potesse immaginare. Poi la scoperta che rende l’accaduto ancora più tragico.
Leggi anche: Madre taglia la gola al figlio di 9 anni, interviene Bruzzone: perché lo avrebbe fatto

Federica è morta a scuola a soli 12 anni
La vittima, Federica, aveva solo 12 anni. È precipitata da una finestra del secondo piano, facendo un volo di circa 10 metri. L’incidente è avvenuto nelle prime ore della mattinata e, nonostante il rapido trasporto in ospedale, la ragazzina è deceduta poco dopo, lasciando sgomento l’intera comunità scolastica e la città.
Le autorità hanno immediatamente avviato un’indagine per chiarire le circostanze del drammatico evento avvenuto nella scuola media di via Novelli. Gli investigatori hanno ascoltato compagni di classe, insegnanti e familiari per ricostruire il quadro relazionale e personale della studentessa. È stata inoltre sequestrata la cartella di Federica insieme ai suoi effetti personali presenti a scuola per verificare la presenza di ulteriori messaggi o indizi.

Il dolore della comunità e le iniziative di supporto
La notizia della morte di Federica ha sconvolto non solo la scuola ma anche tutta la città di Marcianise. La dirigente scolastica ha espresso profondo cordoglio a nome di tutto il personale e ha annunciato la sospensione delle attività didattiche per alcuni giorni, in segno di rispetto e vicinanza alla famiglia.
Le istituzioni locali si sono attivate per offrire sostegno psicologico agli studenti e agli insegnanti coinvolti, organizzando incontri con specialisti e momenti di riflessione collettiva. L’obiettivo è quello di aiutare i ragazzi ad affrontare lo shock e a prevenire il rischio di emulazione o di ulteriori episodi di disagio giovanile. Nel frattempo, il sindaco di Marcianise ha dichiarato il lutto cittadino e ha invitato la popolazione a unirsi in un momento di silenzio e raccoglimento per ricordare la giovane vittima, sottolineando l’importanza di rafforzare i servizi di ascolto e prevenzione nelle scuole. Cosa hanno trovato gli inquirenti?
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva