Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Musica italiana in lutto, il triste annuncio poco fa

Ritratto di Luciano Casadei, storico organizzatore di concerti a Torino

Musica italiana in lutto, il triste annuncio poco fa – Il mondo della musica italiana piange la perdita di Luciano Casadei, scomparso all’età di 82 anni nella serata del 13 novembre. Figura storica per la città di Torino, Casadei è stato l’uomo che ha reso possibile l’arrivo dei Rolling Stones nel capoluogo piemontese, oltre ad aver organizzato alcuni degli eventi più memorabili tra gli anni Settanta e Novanta. Fondatore di Radio Flash e attivo anche come sindacalista e responsabile stampa e propaganda per il PCI torinese, Casadei ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama culturale nazionale.

Musica italiana in lutto, il triste annuncio poco fa

L’impegno politico di Casadei ha radici profonde: già nei primi anni Sessanta, fu protagonista delle tensioni sociali che anticiparono il movimento del Sessantotto. Nel 1962, durante gli scontri di Piazza Statuto, venne arrestato, testimoniando il suo coinvolgimento attivo nelle battaglie per i diritti dei lavoratori. Negli anni Settanta, Casadei si distinse per il suo ruolo nella promozione culturale, fondando insieme ad altri la storica Radio Flash. Per sostenere economicamente la radio, iniziò a organizzare i primi concerti rock in città, contribuendo a trasformare Torino in uno dei punti di riferimento per la musica dal vivo in Italia.

Eventi iconici e collaborazioni internazionali

Tra gli appuntamenti più celebri organizzati da Luciano Casadei spicca senza dubbio il leggendario concerto di Bob Marley allo Stadio Comunale di Torino, rimasto nella memoria collettiva come uno degli eventi musicali più importanti mai ospitati dalla città. Un altro momento cruciale fu la tappa torinese del tour Banana Republic, con la partecipazione di artisti del calibro di Lucio Dalla, Francesco De Gregori e Ron, che sancì definitivamente il ruolo di Torino come polo centrale per la musica live.

Nel corso dei decenni, Casadei ha costruito una rete di rapporti con i principali protagonisti dell’industria musicale. Attraverso la sua società Metropolis-Radar, instaurò una solida collaborazione con David Zard, figura chiave nell’organizzazione dei principali tour italiani e detentore di posizioni di rilievo nel settore dell’intrattenimento. La capacità di Casadei di attrarre grandi nomi internazionali e di organizzare eventi di rilievo gli valse il riconoscimento di pioniere della scena musicale dal vivo. Il suo lavoro non si limitò all’aspetto organizzativo, ma contribuì anche a incentivare la crescita culturale della città, offrendo occasioni di incontro tra generazioni e culture diverse. Con l’avvio del nuovo millennio e il cambiamento delle dinamiche del mercato musicale, Casadei decise di ridurre gradualmente l’attività pur mantenendo sempre vivo l’interesse per il settore. La sua dedizione non è mai venuta meno, continuando a lavorare con energia e passione fino agli ultimi anni di vita.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure