Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Niente da fare, poco fa la pessima notizia per Simona Ventura: da chi arriva il colpo del ko

News tv. Niente da fare, poco fa la pessima notizia per Simona Ventura: da chi arriva il colpo del ko – Lunedì 24 novembre ha offerto al pubblico una prima serata particolarmente ricca, con intrattenimento, fiction, talk e nuovi appuntamenti dalle principali reti generaliste. Tra le proposte più attese c’era il Grande Fratello, entrato ormai nella sua fase decisiva, mentre sulle altre reti è proseguita la normale programmazione settimanale. In un panorama così affollato, il reality di Canale 5 resta uno dei titoli più osservati del momento, non solo per dinamiche e concorrenti, ma anche per la corsa finale che si avvicina alla chiusura prevista a dicembre. Una serata, insomma, da vivere con attenzione, perché ogni puntata pesa e ogni numero conta.

Simona Ventura durante una puntata del Grande Fratello

Il “Grande Fratello” accelera verso la finale: gli ascolti della decima diretta, stravince Rai 1 con Lino Guanciale

La nuova diretta del GF di Simona Ventura ha rappresentato il cuore dell’offerta Mediaset della serata. L’edizione “nip”, che sta gradualmente restringendo il gruppo dei concorrenti in vista della finale, ha regalato un momento chiave: la proclamazione di Giulia Soponariu come prima finalista. Una scelta che ha animato i commenti del pubblico e acceso la tensione tra gli inquilini, rendendo la serata particolarmente movimentata.

Davanti allo schermo si sono radunati 1.887.000 spettatori, pari al 14.5% di share, un risultato che conferma la linea delle ultime settimane. Numeri solidi ma che, per Ventura, rappresentano un test continuo: il reality resta uno dei prodotti più esposti del palinsesto Mediaset, e ogni variazione diventa materiale per discussioni social e analisi interne. L’avvicinarsi del gran finale renderà le prossime puntate ancora più delicate. Senz’altro a Canale 5 si aspettavano un più alto numero di spettatori.

Le alternative della prima serata: fiction, film e approfondimento

Accanto al Grande Fratello, la serata ha proposto una varietà di contenuti per tutti i gusti. Su Rai1, spazio al gran finale della terza stagione de Il Commissario Ricciardi, tratto dai romanzi di Maurizio De Giovanni e interpretato da Lino Guanciale. L’ultimo capitolo della stagione ha totalizzato 3.724.000 spettatori, corrispondenti al 22.1% di share, un risultato che conferma la forza della fiction e che apre inevitabilmente la porta alle voci di una possibile quarta stagione. Davvero numeri strepitosi per Viale Mazzini. Su Rai2, la conclusione della seconda stagione di Lo Spaesato ha coinvolto 723.000 spettatori (4.3%), mentre Italia 1 ha puntato sull’adrenalina con Fast & Furious 8, scelto da 976.000 spettatori (6%). Su Rai3, la nuova puntata de Lo Stato delle Cose con Massimo Giletti ha raggiunto 1.077.000 spettatori e il 7.2% di share, confermando l’interesse per la linea d’inchiesta. Tra le altre reti:

  • Quarta Repubblica su Rete4 ha ottenuto 621.000 spettatori (4.8%)
  • La Torre di Babele su La7 ha raccolto 744.000 spettatori (4%)
  • su Tv8, GialappaShow ha divertito 793.000 spettatori (4.9%)
  • mentre su Nove, Little Big Italy ha tenuto 411.000 spettatori (2.3%)

Una serata ampia e trasversale, dove ogni canale ha proposto un’offerta ben definita e riconoscibile.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure