
Ci sono momenti in cui la verità riesce a scalfire la superficie perfetta dei social, mostrando ciò che di solito resta nascosto. Francesca Barra figura molto conosciuta della tv italiana ha deciso di farlo apertamente, rispondendo senza filtri alle domande dei fan e parlando di una condizione fisica che riguarda migliaia di donne. Una rivelazione che ha subito attirato attenzione, anche perché tocca un tema spesso sottovalutato, legato al corpo e alla salute femminile. E da lì si è aperto un discorso più grande, che coinvolge altre volti noti e storie sorprendenti.
Leggi anche: Shock per il famoso volto della tv, intervento immediato: è crollata davanti a tutti (VIDEO)
Francesca Barra e la rivelazione sui social
Francesca Barra, giornalista e conduttrice televisiva, oggi moglie dell’attore Claudio Santamaria e mamma di quattro figli, si è sempre mostrata molto sincera con il suo pubblico. Quando le viene chiesto se faccia sport, risponde con ironia: “Gyrotonic una volta a settimana, cyclette lenta mentre leggo i giornali o faccio una telefonata. Alzo i piatti e abbasso i piatti”.
Poi, con la stessa schiettezza, elenca i problemi fisici con cui convive: “Ho la diastasi dei retti addominali, due ernie – dorsale e cervicale”.
Non un dettaglio da poco. La diastasi addominale è infatti una condizione molto comune, soprattutto dopo gravidanze multiple, e colpisce proprio i muscoli che tengono compatta la parete addominale. Dopo la nascita della piccola Atena nel 2022, Barra non ha mai nascosto le difficoltà nel tornare alla forma fisica precedente, scegliendo la trasparenza al posto dell’ideale irrealistico di perfezione spesso imposto sui social.
Cos’è la diastasi addominale e perché è un problema reale
Quando si parla di diastasi, non si tratta di un semplice “inestetismo”. La condizione consiste nella separazione dei muscoli retti addominali: quelli che compongono la famosa “tartaruga” e che proteggono gli organi interni. Durante la gravidanza possono allargarsi per fare spazio al bambino, ma in alcuni casi non riescono più a tornare in posizione.
I sintomi possono essere molto fastidiosi e incidere sulla qualità della vita:
• mal di schiena persistente
• gonfiore addominale
• difficoltà digestive
• postura alterata
• sensazione di pesantezza o instabilità del core
Il problema è spesso sottovalutato perché confuso con il normale “pancino post parto”, ma in realtà può richiedere esercizi mirati, fisioterapia o nei casi più gravi un intervento chirurgico di ricostruzione.
Negli ultimi anni molte donne hanno iniziato a parlarne con più consapevolezza, rompendo il tabù della perfezione fisica postpartum.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva