
L’episodio si è verificato in un tratto di binario in curva, dove la visibilità è ridotta e il rumore del treno si percepisce solo all’ultimo istante. In quell’attimo, la routine quotidiana si è trasformata in tragedia: il passaggio improvviso del treno, l’allarme che non lascia scampo, la fuga disperata e, infine, l’impatto fatale. Sul luogo dell’incidente sono rimasti solo macchinari abbandonati, caschi da lavoro a terra e una stazione improvvisamente immobilizzata dal dolore.
Leggi anche: Terremoto nella politica italiana, chiesti 11 anni per l’ex assessore: accuse pesanti

Un tragico incidente ferroviario durante i test sismici
Nella mattina dello scorso sabato, un convoglio ferroviario adibito a test sismici ha investito un gruppo di operai impegnati in attività di manutenzione presso la piccola stazione di Luoyang, alle porte di Kunming. Le squadre di soccorso sono giunte rapidamente sul posto, ma la situazione si è presentata subito drammatica. 11 operai hanno perso la vita sul colpo, mentre altri 2 sono stati estratti ancora vivi ma in condizioni critiche.
L’incidente ha coinvolto un treno utilizzato per prove tecniche sulle apparecchiature sismiche, che stava procedendo lungo la tratta secondo un calendario di controlli programmati. Gli operai, invece, erano alle prese con interventi strutturali sulla linea ferroviaria, in un’inattesa quanto fatale sovrapposizione di attività che non avrebbe mai dovuto verificarsi.

L’impatto non ha solo segnato la comunità locale, ma ha riportato drammaticamente all’attenzione il tema della sicurezza ferroviaria. Secondo le prime ricostruzioni ufficiali, la presenza simultanea di personale a terra e di convogli in movimento evidenzia una falla nei sistemi di comunicazione e nelle procedure di coordinamento. Le indagini sono state avviate immediatamente per chiarire se i protocolli di sicurezza siano stati rispettati o se si sia verificato un grave errore gestionale.
Nel pomeriggio dello stesso giorno, la direzione ferroviaria ha annunciato una revisione approfondita di tutti i protocolli relativi alle operazioni di manutenzione in concomitanza con test tecnici. L’obiettivo dichiarato è quello di evitare, in futuro, la pericolosa sovrapposizione tra personale operativo e treni in transito durante le fasi di sperimentazione. Il traffico ferroviario sulla stazione di Luoyang è stato ripristinato solo dopo accurate verifiche tecniche, ma il clima, tra i residenti e tra i lavoratori, resta teso e segnato dal lutto. Ma come è potuta accadere una tragedia del genere?
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva