L’attacco di Gerry Scotti e la controffensiva Rai
Il 1° ottobre è stata la volta di Gerry Scotti, che ha aperto la puntata de La Ruota della Fortuna con una frase destinata a far discutere: «Noi non regaliamo soldi per niente… Noi li regaliamo per qualcosa, e questo qualcosa è la bravura, è l’abilità di quei tre concorrenti che hanno scelto di partecipare stasera». Una frecciata chiara a Affari Tuoi, ribadendo la posizione di Mediaset sul valore del merito.
La risposta di De Martino non si è fatta attendere: sfruttando l’occasione offerta da un concorrente laureato che ha vinto 50mila euro, il conduttore ha inscenato un siparietto ironico con il “dottore” in collegamento, scherzando sul fatto che il partecipante non avrebbe dovuto esserci proprio perché troppo qualificato.
Leggi anche: “Divento pazza”. Grande Fratello, nella notte scoppia la bagarre e la casa diventa un ring: cosa è successo

La sfida degli ascolti e il pubblico diviso
Oltre alle frecciatine, la sfida tra Affari Tuoi e La Ruota della Fortuna si gioca soprattutto sugli ascolti. Rai 1 e Canale 5 si contendono lo stesso pubblico con due format storici, entrambi capaci di fidelizzare milioni di telespettatori. Da un lato, il fascino dei pacchi e il carisma fresco di De Martino; dall’altro, la solidità di un gigante della tv come Gerry Scotti e la nostalgia di un game show che ha fatto la storia. Il pubblico, intanto, sembra apprezzare questo botta e risposta a distanza, che rende ogni puntata ancora più imprevedibile.
Le schermaglie tra De Martino e Scotti dimostrano come la concorrenza tra reti possa trasformarsi in intrattenimento aggiuntivo per chi guarda da casa. Le loro battute, seppur pungenti, restano sempre sul piano dell’ironia, evitando toni polemici ma mantenendo alta la curiosità. In attesa dei prossimi capitoli di questa sfida, una cosa è certa: la rivalità tra Affari Tuoi e La Ruota della Fortuna è diventata un appuntamento fisso, capace di appassionare il pubblico non solo per i giochi in sé, ma anche per le frecciate che volano da uno studio all’altro.