I social esplodono: “Piango di gioia per Efisio”
Appena terminata la puntata, i social si sono riempiti di commenti carichi di entusiasmo e commozione.
C’è chi ha esultato come se avesse vinto lui: “Sono contenta nemmeno li avessi vinti io questi soldi!”, e chi ha confessato: “Ma si può piangere di gioia guardando Affari Tuoi?”.
Molti hanno anche ironizzato sulla somma mancata: “Gli mancavano solo 250mila euro al colpaccio, facciamo una raccolta GoFundMe!”, scherza un utente.
Altri, invece, hanno sottolineato la bontà d’animo del concorrente: “Menomale che ha vinto, stavo per arrabbiarmi per il fatto che i buoni e simpatici non vincono mai”.
L’atmosfera sul web è diventata quasi corale: un piccolo esercito di fan ha accompagnato Efisio e Fabiana nei commenti, come se fossero parenti lontani davanti alla tv.

Un successo firmato Stefano De Martino
Dietro questa puntata particolarmente sentita c’è anche la mano di Stefano De Martino, che ormai ha trovato la sua dimensione perfetta alla guida di Affari Tuoi.
Il suo stile spontaneo, ironico ma empatico, è riuscito a valorizzare la storia di Efisio senza forzature, lasciando spazio alla sua autenticità.
Il momento in cui il conduttore ha scherzato sul cognome del concorrente e poi si è commosso al momento della vincita ha rappresentato una sintesi perfetta del successo del programma: umanità, ritmo e leggerezza, ingredienti che stanno rendendo l’edizione 2025 una delle più amate degli ultimi anni.
Leggi anche: “Il Paradiso delle signore”, ascolti crollati: la Rai ragiona su una scelta dolorosa
Efisio Cocco, un nome che resterà nella memoria del pubblico
Alla fine, il fruttivendolo di Sardegna non ha portato a casa i 300mila euro del super premio, ma 50mila euro guadagnati con il sorriso e il rispetto di tutti.
Sui social, in tanti lo definiscono “il concorrente più vero della stagione”. E quel cognome, Cocco, ormai è diventato un simbolo di tenerezza e simpatia.
In un’epoca televisiva dove spesso dominano le polemiche, Affari Tuoi ha regalato una serata di genuina emozione, grazie a un uomo semplice, un presentatore in stato di grazia e una risata che — per una volta — ha unito tutta Italia.