Le reazioni del pubblico
Sui social i commenti non si sono fatti attendere. Alcuni spettatori hanno apprezzato la formula e lo stile di Nuzzi, abituato ai toni di Quarto Grado. Altri hanno notato troppe similitudini con il suo programma di prima serata e avrebbero preferito un’impronta più originale. Non sono mancati nemmeno i nostalgici di Pomeriggio 5, che rimpiangono la leggerezza e il taglio più pop delle stagioni precedenti.

Il confronto con Myrta Merlino
Per valutare l’impatto dell’esordio di Dentro La Notizia, inevitabile il paragone con i dati raccolti da Myrta Merlino nelle scorse stagioni di Pomeriggio 5:
- 2023: debutto con 1.633.000 spettatori (21,37%) nella prima parte, 1.572.000 (19,33%) nella seconda e 1.482.000 (16,57%) nei saluti
- 2024: calo evidente con 1.098.000 spettatori (14,9%) nella prima parte, 969.000 (12,4%) nella seconda e 909.000 (10,7%) nei saluti
Rispetto alla seconda stagione della Merlino, il nuovo programma di Nuzzi ha segnato un incremento, ma resta lontano dai numeri della sua prima annata.


Quale futuro per “Dentro La Notizia”
Il debutto di Dentro La Notizia rappresenta un punto di partenza per il nuovo pomeriggio di Canale 5. La vera sfida sarà quella con La Vita in Diretta, quando tornerà su Rai 1, e la capacità del programma di trovare una cifra distintiva tra cronaca, attualità e racconto televisivo. Il pubblico, intanto, osserva e commenta: sarà curioso vedere se Nuzzi riuscirà a conquistare una fetta stabile di telespettatori o se il format resterà troppo legato alle ombre dei programmi che lo hanno preceduto.