Polemica sull’apparizione di Meloni a Domenica In, ma lei replica alle accuse
La polemica ha rapidamente conquistato l’attenzione dei media nazionali e dei social, dove molti utenti hanno dibattuto sull’uso degli spazi televisivi da parte dei rappresentanti istituzionali e sulla distinzione tra promozione culturale e comunicazione politica. Gli osservatori hanno inoltre evidenziato come la candidatura della cucina italiana all’Unesco sia un tema che potrebbe rappresentare un’occasione di unità, ma che, in questo caso, è diventato motivo di scontro tra maggioranza e opposizione.
Meloni ha definito la vicenda “un’ennesima polemica sul nulla”. Secondo la premier, il suo collegamento video è durato appena un minuto e venti secondi, durante il quale ha espresso sostegno alla candidatura della cucina italiana come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Unesco.
Leggi anche: “Mia sorella si è ammalata di tumore”: il dramma della vip a “Verissimo”

Domenica In, la risposta di Meloni alle polemiche
Nello specifico, Meloni ha sottolineato che il suo intervento si è svolto accanto al sindaco di Roma Roberto Gualtieri, esponente del Partito Democratico, e ad altri amministratori provenienti da differenti schieramenti. In un post pubblicato sui social, la presidente ha dichiarato: “Sono intervenuta per circa 80 secondi, subito dopo di me ha parlato il sindaco di Roma. È un esempio concreto di quanto sia importante che ogni partito valorizzi un’iniziativa capace di portare benefici a tutta l’Italia, raccontando al mondo le nostre tradizioni e la nostra cultura”.
La questione centrale, secondo Meloni, riguarda la capacità delle istituzioni di promuovere progetti trasversali in grado di rafforzare l’identità nazionale e valorizzare le eccellenze italiane. Nonostante il carattere bipartisan della candidatura Unesco, le contestazioni non si sono fatte attendere. Meloni ha infatti ricordato: “Certo, sono lontani i tempi in cui nello stesso programma il premier del Pd si faceva intervistare per 45 minuti”, evidenziando la discrepanza tra il breve spazio concessole e le precedenti esposizioni mediatiche di altri leader politici.
La premier ha concluso il suo intervento ribadendo la volontà del governo di proseguire nell’opera di promozione delle tradizioni e delle eccellenze italiane, collaborando con tutte le forze politiche interessate. Il sostegno alla candidatura della cucina italiana rappresenta, secondo Meloni, un’opportunità per unire il Paese attorno a valori condivisi e riconosciuti a livello internazionale.