Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

“Dovete sapere di Sempio”. Garlasco, la rivelazione arriva da Giletti: “Che roba…”

L’Intervento dell’avvocato De Rensis e risvolti giudiziari

Nel corso della trasmissione, Giletti ha interpellato l’avvocato Antonio De Rensis, legale di Alberto Stasi, condannato per l’omicidio di Chiara Poggi. Il giornalista ha chiesto se fosse plausibile che l’inchiesta per corruzione aperta a Brescia potesse riguardare una sola persona.

De Rensis ha risposto con una frase ambigua ma eloquente: “I soldi partono, arrivano, ma spesso transitano”. Una risposta che ha spinto Giletti a commentare: “Transitano, sì, ma dove non lo so”, lasciando intendere che il quadro giudiziario potrebbe nascondere collegamenti più complessi di quanto emerso finora.

Massimo Giletti commenta gli sviluppi del caso Sempio

Nuovi sviluppi nelle indagini sul caso Garlasco

Le indagini sul caso Garlasco hanno preso una piega inattesa. Secondo quanto riportato da fonti investigative, i carabinieri del Nucleo Investigativo di Milano avrebbero chiesto alla Procura di Brescia di ampliare il perimetro dell’inchiesta, includendo anche ipotesi di reati gravi come terrorismo internazionale, mafia, stragi o guerra civile.

L’obiettivo sarebbe quello di individuare eventuali reti criminali o sistemi corruttivi più ampi, che potrebbero aver inciso indirettamente sulle indagini e sull’esito del processo per l’omicidio di Chiara Poggi. Una prospettiva che, se confermata, potrebbe cambiare radicalmente la comprensione del caso.

Leggi anche: Eleonora Daniele costretta a interrompere la diretta di “Storie Italiane”: “Mi devo fermare qui…”

Le accuse e il ruolo della famiglia Sempio

Al centro delle ipotesi accusatorie figura la presunta corruzione dell’ex procuratore di Pavia, Mario Venditti, che, secondo gli inquirenti, avrebbe favorito Andrea Sempio nel 2017, in relazione a nuove analisi genetiche. Il padre, Giuseppe Sempio, sarebbe stato coinvolto come presunto corruttore, in un sistema di favori e silenzi che oggi torna sotto la lente d’ingrandimento della magistratura.

Mentre i magistrati cercano di ricostruire la rete di rapporti e scambi sospetti, la famiglia Sempio mantiene il silenzio, contribuendo a rendere ancora più fitto il mistero su quanto accaduto dietro le quinte di uno dei casi più intricati della cronaca nera italiana.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure