Antonella Clerici omaggia Robert Redford
Non era solo cinema, ma vero e proprio spettacolo di cultura pop: oltre a ricordare la carriera di Redford, Antonella ha sottolineato il suo impegno civile e le mille passioni fuori dal set. “Era un bravo regista ma anche un uomo colto; aveva tante passioni, parlava di politica, parlava di ambiente, parlava di diritti umanitari”. Un ritratto a tutto tondo, che va ben oltre la pellicola.
Curiosità del giorno: sapete che tra le scene preferite della Clerici c’è quella in cui Meryl Streep si lascia andare tra le braccia di Redford in “La mia Africa”? Un momento iconico che, secondo Antonella, racchiude tutta la magia di un’epoca d’oro del cinema. Altro che effetti speciali!


This was my favorite picture of Robert Redford. pic.twitter.com/2nTvkt0XN4
— The Sassiest Semite (@LittleMissLizz) September 16, 2025
Il ricordo di un grande del cinema
E mentre gli applausi scorrevano in studio, la Clerici non ha perso occasione per ricordare che “i grandi ci lasciano, ma ci restano le loro testimonianze, i loro film, la loro voce”. Una frase che suona come un testamento per chi ama l’arte e non vuole dimenticare le sue radici.
In conclusione, tra ricordi, battute e qualche lacrimuccia, È sempre mezzogiorno ha dimostrato ancora una volta che in cucina si può anche parlare di storia, cinema e grandi emozioni. Perché, diciamocelo, con Antonella Clerici non ci si annoia mai!