La critica di Marina La Rosa
Durante la puntata di “È sempre Cartabianca”, Marina La Rosa ha criticato la gestione dei dazi imposti da Trump della presidente Meloni, confrontando l’approccio italiano con quello degli altri paesi. La Rosa ha infatti evidenziato come il presidente del governo spagnolo, Pedro Sánchez, abbia definito i dazi come un attacco all’intera Europa e come il presidente francese, Emmanuel Macron, abbia invitato i cittadini a riconsiderare gli investimenti negli Stati Uniti in risposta alle nuove tariffe. (Continua…)
Leggi anche: Ivana Trump funerali, cos’è successo nel giorno dell’ultimo saluto e chi c’era
Leggi anche: Trump rompe il silenzio: “Terza guerra mondiale”, cosa sta succedendo in Ucraina
L’attacco diretto a Giorgia Meloni
Marina La Rosa ha poi criticato apertamente la premier Giorgia Meloni, dicendo che, rispetto agli altri paese, la premier italiana ha programmato un incontro con il presidente americano Donald Trump, un gesto che La Rosa ha interpretato come un atto di sottomissione, suggerendo che Meloni si appresta a “leccare le scarpe” a Trump.
Secondo La Rosa, questo comportamento riflette una tradizione storica dell’Italia di sottomissione agli Stati Uniti, un atteggiamento che suscita frustrazione tra i cittadini. Ha esortato il governo a distaccarsi dall’influenza americana, suggerendo che l’Italia dovrebbe adottare una posizione più indipendente e assertiva sulla scena internazionale.
Le osservazioni di La Rosa hanno suscitato un ampio dibattito pubblico. Alcuni condividono le sue preoccupazioni riguardo alla politica estera italiana, altri ritengono che la cooperazione con gli Stati Uniti sia fondamentale per gli interessi nazionali. Questo scambio di opinioni evidenzia le diverse prospettive presenti nel paese riguardo al ruolo dell’Italia nelle alleanze internazionali.