Il ruolo del “Grande Freezer”
A garantire che le regole vengano rispettate ci penserà il cosiddetto “Grande Freezer”, un organo di giudizio composto da due arbitri fissi e un ospite diverso in ogni puntata. I due volti confermati sono Mara Maionchi, con la sua proverbiale schiettezza, e Ubaldo Pantani, attore e imitatore che porterà ironia e rigore al tempo stesso. A completare il trio, di volta in volta, un personaggio differente che renderà ogni episodio unico. Un mix che assicura imprevedibilità e varietà, in perfetto stile game show contemporaneo. “Freeze” è la versione italiana di un format giapponese di grande successo, nato dalla stessa mente creativa che ha portato in tv “LOL – Chi ride è fuori”. Il meccanismo è analogo: mettere i concorrenti di fronte a sfide apparentemente banali ma che, sotto pressione, diventano difficilissime. L’obiettivo? Divertire il pubblico, ma anche far emergere i lati più fragili e autentici dei partecipanti. L’Italia è il primo Paese europeo a portare in scena questa versione ufficiale, e Rai 2 punta forte sul programma come una delle novità più attese della stagione.

Un ritorno che profuma di festa
Per Nicola Savino, questo show rappresenta molto più di una conduzione: è un ritorno in grande stile. Dopo anni di impegni su altre reti, rimettersi in gioco con un format fresco e innovativo segna una vera e propria rinascita professionale. Accanto a lui, Rocío Muñoz Morales promette di portare eleganza, ironia e quel tocco internazionale che da sempre la contraddistingue. Insieme formano una coppia di conduzione pronta a regalare momenti di grande complicità. “Freeze – Chi sta fermo vince!” non sarà solo un programma tv, ma anche un evento destinato a coinvolgere il pubblico in maniera diretta. Il 24, 25 e 26 ottobre, a Milano, sono previsti tre giorni di festa e incontri speciali, che ruoteranno intorno al format e ai suoi protagonisti. Sarà un’occasione per incontrare dal vivo i concorrenti, vivere in prima persona lo spirito del gioco e sentirsi parte di un fenomeno che unisce nostalgia e innovazione.