Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Garlasco, l’avvocato di Stasi rivela tutto in diretta: bomba sganciata

Il ruolo dei media e la responsabilità della narrazione

La criminologa Bruzzone ha ribadito di aver sempre citato esclusivamente quanto pubblicato da testate giornalistiche autorevoli, affermando: “Ho citato solo quanto pubblicato con virgolette da testate importanti, a cui anche voi vi rivolgete per interviste. Se i giornalisti hanno sbagliato, ne prendo atto. Ma il collega ha definito il materiale violento e raccapricciante?”. Il confronto si è quindi spostato sulla responsabilità della diffusione di informazioni frammentarie e sul rischio che queste possano influenzare l’opinione pubblica e le valutazioni processuali.

Roberta Bruzzone, criminologa
Giada Bocellari, avvocata difensore di Stasi

Nuovi sviluppi investigativi sul caso Garlasco

Mentre in studio il confronto rimaneva acceso, sono emersi nuovi particolari sulle indagini in corso. A Milano è stato avviato un nuovo approfondimento sui dispositivi elettronici di Stefania Venditti, testimone chiave per l’accusa. Parallelamente, è stata richiamata l’attenzione sulla versione di Lovati riguardo presunte “indagini preventive”, un aspetto che la procura continua a ritenere poco convincente e che potrebbe riaprire vecchi interrogativi. Il caso Garlasco si conferma così un procedimento ancora aperto, dove ogni nuovo elemento riporta il dibattito al centro dell’attenzione pubblica e giudiziaria, mostrando come la ricerca della verità rimanga una questione irrisolta.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure