
News tv. “Ascolti crollati”. Che succede a “Il Paradiso delle signore”? La Rai ragiona su una scelta dolorosa – Sembrava intoccabile, una di quelle certezze del pomeriggio televisivo che resistono a tutto: alla concorrenza, ai cambi di palinsesto, perfino al tempo. E invece anche Il Paradiso delle Signore, la soap di punta di Rai 1, mostra i primi segni di affaticamento. Dopo anni di successi e stagioni da record, la decima edizione sta attraversando un periodo di flessione negli ascolti, inaspettato ma non inspiegabile. La Rai, intanto, osserva i dati con attenzione e prepara contromisure per evitare che la parabola discendente si trasformi in una vera e propria crisi strutturale.

“Il Paradiso delle signore”, ascolti crollati: la Rai ragiona su una scelta dolorosa
Dopo un avvio promettente, la decima stagione ha cominciato a perdere terreno. La media giornaliera si è assestata intorno a 1,2 milioni di spettatori, con uno share tra il 14% e il 16%, in calo rispetto alla scorsa stagione, quando la soap viaggiava su una media di 1,4 milioni di telespettatori e uno share stabile tra il 16% e il 18%. In alcuni episodi recenti, si è toccato persino il 13%, un dato che, per un prodotto consolidato come Il Paradiso, rappresenta un campanello d’allarme.
Un calo che non ha lasciato indifferenti né gli addetti ai lavori né il pubblico più fedele, abituato a considerare la serie una garanzia del daytime Rai. Sui social, infatti, sono già iniziate le discussioni tra chi teme un cambio di direzione e chi invece invita alla calma, ricordando che anche le produzioni più amate attraversano momenti di flessione.

Pietro Masotti: “Non è colpa delle trame, ma della concorrenza turca”
Tra le voci intervenute in difesa della serie, quella di Pietro Masotti, interprete di Marcello Barbieri, personaggio chiave e amatissimo della soap. L’attore ha voluto dire la sua, cercando di rassicurare i fan e spiegare il motivo del calo di ascolti. “Non stiamo parlando di un calo dovuto a trame poco avvincenti”, ha scritto su Instagram. “Il vero motivo è la concorrenza turca, che l’anno scorso non c’era. Ora le loro serie vanno in onda nello stesso orario, mentre noi eravamo fermi”, ha aggiunto l’interprete.
Masotti ha aggiunto che la situazione non è drammatica: “È solo un punto in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno”. E in effetti, guardando i numeri, la distanza non è abissale. Ma ciò che preoccupa la Rai non è tanto la perdita immediata, quanto la progressiva erosione di pubblico femminile, storicamente il cuore pulsante della soap.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva