I precedenti interventi di Iacchetti
Non si tratta della prima occasione in cui Iacchetti manifesta posizioni critiche verso l’attuale governo. In una precedente apparizione televisiva al talk show È sempre Cartabianca, il conduttore aveva espresso il desiderio di un gesto simbolico da parte della presidente del Consiglio: “Ho un sogno, vorrei sentire il capo del nostro governo dire: sono Giorgia, sono una madre, sono cristiana e provo un dolore immenso per tutti i bambini trucidati senza pietà”.
Nel corso della stessa intervista, Iacchetti aveva aggiunto: “Quando vedo quelle scene, dico che tutti gli esseri umani, soprattutto quelli che si dicono cristiani, negano e nascondono la testa. Non hanno neanche la pietà di dire: ‘Mi fanno pietà’. I bambini con il grano turco in mano mi fanno pena”.
Leggi anche: “Hai vinto tu”. “Ballando con le stelle”, l’annuncio di Milly e finisce malissimo: è polemica

Enzo Iacchetti, ospite ad Accordi e Disaccordi, spara a zero su Giorgia Meloni e sul suo governo: “La Meloni è bravissima a non dire nulla, a sfuggire ai giornalisti e a tenere insieme un governo fatto di inquisiti, di persone senza laurea o che la conseguono quando sono già… pic.twitter.com/tNVR7aaYz4
— Davide Scifo (@strange_days_82) October 19, 2025
L’impatto delle dichiarazioni di Iacchetti sull’opinione pubblica
Le recenti dichiarazioni di Enzo Iacchetti hanno diviso l’opinione pubblica. Da una parte, c’è chi interpreta le sue parole come una provocazione eccessiva, mentre altri vi leggono un appello alla sensibilità umana e alla compassione. La figura di Iacchetti, tradizionalmente associata a un intrattenimento leggero e ironico, mostra oggi un volto più impegnato e consapevole, orientato a sfruttare la propria notorietà per porre l’attenzione su temi complessi e spesso controversi.
La posizione critica assunta da Enzo Iacchetti nei confronti di Giorgia Meloni e del suo governo ha generato un ampio dibattito sia nei media che tra i cittadini. Indipendentemente dalle reazioni, le sue dichiarazioni contribuiscono a mantenere alta l’attenzione sul ruolo della satira e della comunicazione pubblica nel contesto politico italiano.