
Gaza, bufera in tv: Francesca Albanese si infuria e lascia lo studio. Cos’è successo – Una serata televisiva carica di tensione ha visto protagonista Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite per i Territori palestinesi occupati, durante la trasmissione “In Onda” su La7. Nel corso della puntata del 5 ottobre, condotta da Luca Telese e Marianna Aprile, Albanese ha lasciato lo studio in modo improvviso, dando origine a un acceso dibattito sui social e negli ambienti politici.

Gaza, bufera in tv: Francesca Albanese si infuria e lascia lo studio. Cos’è successo
L’episodio si è verificato quando, in presenza anche del giornalista del Corriere della Sera Federico Fubini e dell’ospite Francesco Giubilei, è stato affrontato il tema dell’uso del termine “genocidio” in riferimento alla situazione a Gaza. Giubilei ha richiamato le posizioni della senatrice a vita Liliana Segre, affermando: «Io sono molto d’accordo con quello che dice la senatrice Segre sul tema del genocidio…». Prima che potesse concludere, Albanese si è alzata, lasciando lo studio davanti alle telecamere. L’uscita di scena ha subito sollevato interrogativi tra i presenti e tra il pubblico a casa. La relatrice dell’Onu, visibilmente contrariata, ha spiegato rapidamente: «Devo andare, ho un altro appuntamento», senza aggiungere ulteriori dettagli sul gesto che sarebbe poi diventato oggetto di discussione pubblica. La reazione di Francesco Giubilei non si è fatta attendere. Attraverso il suo profilo X (ex Twitter), ha espresso il proprio disappunto, definendo l’accaduto «una mancanza di rispetto alla storia e alla persona della Segre vergognosa». La polemica si è rapidamente diffusa online, con numerosi utenti che hanno commentato l’episodio.

Il commento dei conduttori e la versione ufficiale
In seguito all’episodio, Luca Telese, uno dei conduttori di “In Onda”, è intervenuto per chiarire pubblicamente quanto accaduto. Telese ha sottolineato che l’uscita di Albanese «era prevista» e che la relatrice Onu avrebbe dovuto lasciare la trasmissione alle ore 21 per impegni già concordati. Tuttavia, la coincidenza tra la sua uscita e la citazione della senatrice Liliana Segre ha inevitabilmente alimentato il dibattito sui motivi effettivi del gesto. Il caso ha assunto rapidamente una dimensione politica e mediatica, con esponenti di varie fazioni che hanno preso posizione sulla vicenda. Alcuni hanno difeso Albanese, sottolineando la complessità del ruolo diplomatico e la necessità di mantenere un equilibrio durante discussioni particolarmente delicate. Altri, invece, hanno interpretato il gesto come una forma di dissenso nei confronti delle parole di Giubilei e delle posizioni espresse sul conflitto a Gaza.
Questa sera è accaduta una cosa inaccettabile in tv, ero ospite con Francesca Albanese e, non appena ho citato la senatrice a vita Liliana Segre, la Albanese ha abbandonato lo studio. Una mancanza di rispetto alla storia e alla persona della Segre vergognosa.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva