Gli ascolti e la sfida del rilancio
La scorsa estate L’Isola dei Famosi aveva chiuso con 1.829.000 telespettatori medi e un 15,68% di share: dati discreti, ma lontani dai fasti di un tempo. Da qui la decisione di anticipare la messa in onda, sperando che la programmazione invernale possa giovare al format, storicamente più forte nei mesi freddi. L’obiettivo è intercettare un pubblico più ampio e meno distratto dalla bella stagione, puntando su un cast rinnovato e su dinamiche più dinamiche rispetto all’ultima edizione.

Un format che resiste nel mondo
Nonostante gli alti e bassi italiani, L’Isola dei Famosi resta un format di successo internazionale. In Spagna, la versione locale Supervivientes continua a dominare la prima serata, con una media del 22% di share nell’ultima stagione. Segno che il reality, se ben costruito, può ancora dire la sua. Mediaset sembra crederci: con Veronica Gentili confermata al timone e una partenza anticipata a gennaio, l’isola potrebbe davvero riconquistare il pubblico perduto. E chissà che questa volta i naufraghi non trovino la fortuna già sotto l’albero di Natale.