Debutti, duetti e collaborazioni inedite
L’attesa non riguarda solo i cantanti in gara, ma anche i duetti e gli ospiti internazionali. Loredana Errico rivela che si starebbe lavorando al grande ritorno di Madame, che potrebbe esibirsi in coppia con Tiziano Ferro in un duetto destinato a far parlare per settimane.
Ma non è tutto. Tra le voci più insistenti anche un possibile duetto tra Marco Masini e Fedez, una combinazione inaspettata tra due mondi musicali opposti. Sul fronte delle icone storiche, potrebbero tornare nomi come Patty Pravo, Donatella Rettore, Enrico Ruggeri, Fausto Leali e Michele Zarrillo: veri pilastri della musica italiana che garantirebbero un ponte ideale tra passato e presente.


Gli esclusi eccellenti e le polemiche in vista
Come ogni anno, però, non mancano le esclusioni eccellenti. Secondo le indiscrezioni, Laura Pausini, Gianluca Grignani e Matteo Bocelli non faranno parte della lista dei big. Una decisione che ha già fatto discutere i fan sui social, dove molti si chiedono se la direzione artistica stia privilegiando la “novità” a scapito dei nomi storici.
Le scelte di Carlo Conti, tuttavia, sembrano seguire una logica chiara: dare spazio a proposte musicali di qualità, con testi originali e arrangiamenti moderni, per evitare che il Festival si trasformi in una semplice vetrina di nomi noti.
Leggi anche: “È morto”: il triste annuncio in diretta e Antonella Clerici perde il sorriso
Regolamento e nuove strategie per il pubblico
Oltre ai nomi, circolano voci su modifiche al regolamento: tra le ipotesi, una revisione delle modalità di voto e l’introduzione di un sistema di interazione diretta con il pubblico attraverso i social e le piattaforme digitali.
Carlo Conti vorrebbe rendere Sanremo più partecipativo, mantenendo l’equilibrio tra giuria, sala stampa e televoto, ma con un occhio alla viralità online.
Se queste anticipazioni saranno confermate, Sanremo 2026 si prepara a essere un’edizione piena di contrasti, contaminazioni e colpi di scena. Un’edizione in cui le nuove generazioni incontrano la tradizione, e la musica torna al centro, più che mai protagonista.