Mara Venier, la verità sulla malattia: l’emorragia retinica e il ciclo di interventi
Il problema di salute di Mara Venier è la maculopatia essudativa, una patologia degenerativa dell’occhio che danneggia la macula, la parte centrale della retina fondamentale per la visione nitida dei dettagli. La conduttrice aveva già parlato apertamente della sua condizione in diverse occasioni, mantenendo il suo pubblico aggiornato. A gennaio 2025, in occasione dell’uscita del film Diamanti di Ferzan Ozpetek – dove aveva un ruolo – la Venier aveva raccontato a Gente l’origine del problema: “Avevo da poco cominciato a girare quando ho avvertito un fastidio a un occhio. Vedevo male, annebbiato e una sera, davanti alla tv, mi sono accorta di vedere solo da una parte. Ho avuto un’emorragia alla retina causata da una patologia, la maculopatia essudativa”.
L’ultimo intervento si inserisce in un programma di cure più ampio e a lungo termine. La conduttrice aveva già rivelato che la situazione era critica: “Dovrò fare altre operazioni. Il professor Cusumano aveva detto che non avrei più visto dall’occhio destro, invece ho recuperato un pochino”. Nonostante i consigli di riposo (“Dovrei stare calma e tranquilla”), la sua dedizione al lavoro (“mi sbatto come una pazza, lavoro tanto, non mi risparmio mai e faccio su e giù con il treno tra Roma e Milano”) l’ha portata a dover affrontare nuovi step medici, confermando ancora una volta il suo approccio di trasparenza totale con i fan, un rapporto diretto emerso già nell’estate del 2024 per evitare voci infondate.
Leggi anche: Belve, salta la puntata dell’11 novembre: l’annuncio di Fagnani

Maculopatia Essudativa: Cos’è e Perché è Preoccupante
Il problema di Mara Venier è una patologia oftalmica seria che fa parte del gruppo delle maculopatie (o degenerazione maculare), che rappresentano la principale causa di perdita progressiva della visione centrale. Questa malattia colpisce la macula, la parte più sensibile della retina, compromettendo la capacità di distinguere i dettagli, pur conservando generalmente la visione periferica.
In particolare, la forma essudativa (o umida) di cui soffre la conduttrice, è la forma più rapida e aggressiva, caratterizzata dalla crescita anomala di vasi sanguigni (neovasi) sotto la retina che perdono liquido (essudato) e sangue, causando danni immediati e significativi alla vista. I sintomi tipici includono la distorsione delle linee (metamorfopsie) e la comparsa di una macchia scura centrale (scotoma). La diagnosi e il monitoraggio richiedono esami specialistici come OCT e angio-OCT. Il trattamento per la forma essudativa, a cui si sta sottoponendo anche la Venier, si basa principalmente sulle iniezioni intravitreali di farmaci anti-VEGF (anti-Fattore di Crescita Endoteliale Vascolare), una terapia che richiede controlli e interventi costanti per tentare di bloccare la progressione del danno e recuperare, ove possibile, parte della funzione visiva.