Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Su Rai 1 “La Preside”: tutto sulla fiction con Luisa Ranieri ispirata a Eugenia Carfora, la donna che ha cambiato Caivano

La scuola come presidio di legalità e futuro

La fiction si muove tra dramma civile e racconto di speranza, mostrando come l’educazione possa diventare l’unico antidoto al degrado. Per Caivano, la scuola Morano è diventata un laboratorio di futuro: laboratori riaperti, palestre funzionanti, aule ordinate, un orto didattico. Un piccolo miracolo di comunità, nato dal coraggio di una donna che ha “barattato” la propria vita privata con la possibilità di salvare quella dei suoi studenti. «Io sono per l’impossibile», dice spesso Carfora, che ama definirsi una “preside matta” per la sua determinazione. Licenziata e poi reintegrata, osteggiata e amata, continua a lavorare ogni giorno sul campo, con la convinzione che la scuola sia “il primo vero argine alla criminalità”.

La riflessione di Luisa Ranieri: “I giovani ci stanno davanti”

Interrogata sul ruolo della scuola oggi, Luisa Ranieri ha offerto una riflessione lucida e attuale: «La scuola e la società sono più indietro dei nostri ragazzi. È necessario adeguarsi al loro modo di vivere, o resteremo indietro». Un pensiero che attraversa anche la fiction, dove il dialogo tra generazioni diventa un tema centrale. «I giovani hanno un forte senso civico e appartenenza ai valori umani. È una cosa che fa sperare», aggiunge l’attrice. “La Preside” non è solo la storia di una donna, ma quella di un Paese che troppo spesso dimentica le sue periferie e le sue scuole.
Attraverso la lente della fiction, la serie diretta da Luca Miniero restituisce una lezione di tenacia, empatia e resistenza morale. E racconta come, anche nei luoghi più difficili, ci sia sempre qualcuno disposto a credere che l’impossibile può diventare possibile. “La Preside” andrà in onda su Rai 1 a inizio 2026. È tra gli eventi più attesi…

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure