Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Mediaset chiude “Tradimento”: clamoroso, cosa arriva al suo posto

Il finale di Tradimento e il possibile debutto di Io sono Farah

Al termine della soap, si fa sempre più concreta l’ipotesi che a raccogliere il testimone sia Io sono Farah, altra serie turca che ha già riscosso interesse durante l’estate. Questo titolo si è distinto per la profondità psicologica dei personaggi e per una trama intensa, elementi che potrebbero consentirgli di imporsi anche in prima serata, forse nella giornata di venerdì, in diretta concorrenza con The Voice condotto da Antonella Clerici su Rai 1.

La scelta di puntare ancora su una produzione turca rappresenta una strategia precisa: garantire continuità al pubblico fidelizzato e al tempo stesso attrarre nuove fasce di spettatori. Secondo fonti interne a Mediaset, la decisione definitiva verrà comunicata nelle prossime settimane, ma l’attenzione mediatica è già alta. In parallelo, si discute della possibilità che Io sono Farah possa essere trasmessa anche in altre fasce orarie, a testimonianza della centralità che queste soap stanno assumendo nei piani editoriali del network.

Leggi anche: Orrore contro Bruno Vespa, la scoperta choc nell’ascensore della Rai

Immagine promozionale della serie Io sono Farah in arrivo su Canale 5

La nuova sfida dell’access prime time: ritorna Striscia la notizia

Anche la fascia dell’access prime time subirà cambiamenti significativi. Dopo una stagione di grande riscontro, il game show La Ruota della Fortuna si avvia alla conclusione, lasciando spazio al ritorno dell’iconica Striscia la notizia. Il programma condotto da Gerry Scotti ha raccolto una media di 4,7 milioni di spettatori per puntata, superando spesso Affari Tuoi di Rai 1 con uno share tra il 21% e il 22%.

Il successo del quiz show ha ridato vigore a Canale 5 in una fascia estremamente competitiva, ma la scelta di riproporre “Striscia la notizia” testimonia la volontà di Mediaset di affidarsi a brand storici e riconoscibili. Il programma ideato da Antonio Ricci, pur registrando negli ultimi anni una lieve flessione negli ascolti – circa 3 milioni di spettatori e uno share del 15% – resta un punto di riferimento nel panorama televisivo nazionale. La conferma del ritorno di “Striscia la notizia” è arrivata anche attraverso i canali social ufficiali del programma, sottolineando l’importanza di mantenere saldo il legame con la tradizione pur in un contesto di rinnovamento. Questo scenario rappresenta una sfida per la dirigenza Mediaset, chiamata a trovare il giusto equilibrio tra proposte innovative e valorizzazione dei format storici.

Gerry Scotti conduce La Ruota della Fortuna su Canale 5
Logo ufficiale di Striscia la notizia, storico programma di Antonio Ricci

Tradizione, innovazione e ascolti: la strategia per il futuro

I vertici di Mediaset sono attualmente impegnati a valutare ogni aspetto della programmazione, dalla scelta delle fiction alle proposte per il prime time. Da un lato, la forza dei titoli storici come Striscia la notizia garantisce affidabilità e riconoscibilità; dall’altro, la necessità di proporre format freschi e coinvolgenti – come le soap turche – risponde all’esigenza di attrarre pubblico giovane e diversificato.

Nel quadro delle strategie adottate, si evidenzia una costante ricerca di equilibrio tra tradizione e innovazione, con l’obiettivo di mantenere il primato nelle fasce orarie più delicate e di soddisfare un pubblico sempre più esigente.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure