
News Tv. La recente scelta di Mediaset, maturata dopo un’attenta analisi dei dati di ascolto, segna un passo indietro rispetto al recente tentativo di rilanciare il format. L’intento originario era quello di rafforzare la presenza del programma, sperando di incrementare la fidelizzazione del pubblico che segue le vicende dei protagonisti del Grande Fratello. Tuttavia, i risultati ottenuti non hanno rispecchiato le aspettative. A fronte di costi di produzione più elevati, il rendimento in termini di share e telespettatori non ha giustificato la spersa.
Leggi anche: Dopo tante voci, l’annuncio ufficiale con tanto di nome scelto per il bambino

La decisione di Mediaset: stop al raddoppio settimanale
Mediaset ha annunciato la sospensione del doppio appuntamento settimanale con il Grande Fratello su Canale 5. La rete ha infatti deciso di tornare alla programmazione tradizionale, confermando solo la serata del lunedì come spazio fisso per il reality.
L’esperimento ha visto in onda il reality sia lunedì 27 ottobre che giovedì 30 ottobre, ma i dati raccolti hanno evidenziato una significativa flessione. Se la puntata del lunedì ha mantenuto una media di 1.893.000 spettatori e il 14,7% di share, quella del giovedì ha raggiunto solo 1.620.000 telespettatori e un 13,1% di share. Un calo che ha spinto la direzione a liberare il giovedì sera per altri contenuti, fissando la prossima diretta al 10 novembre. La decisione di Mediaset segue una linea di prudenza, tipica di una fase televisiva in cui la concorrenza si fa sentire e la programmazione deve rispondere con prontezza alle preferenze degli spettatori. I vertici dell’azienda stanno monitorando con attenzione la situazione, pronti a valutare ulteriori aggiustamenti qualora fossero necessari.

Le cause del calo di ascolti e le strategie fallite
Nonostante la conduzione affidata ad Alfonso Signorini – figura ormai consolidata alla guida del format – e il tentativo di riportare il Grande Fratello alle sue radici, con un cast composto prevalentemente da concorrenti non famosi, la risposta del pubblico è stata tiepida. La strategia di “ritorno alle origini” non ha generato la curiosità auspicata, e le dinamiche interne alla casa non sono riuscite a coinvolgere gli spettatori come nelle passate edizioni.
Un ulteriore elemento di rilancio era rappresentato dal ritorno di Sonia Bruganelli come opinionista. La sua presenza, accanto agli altri volti storici del programma, avrebbe dovuto ravvivare il dibattito in studio e offrire nuovi spunti di discussione. Tuttavia, anche questo innesto non ha inciso significativamente sui risultati della seconda serata.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva