Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

“Quel saluto finale così…”. Pino Insegno sorprende il pubblico alla fine di Reazione a Catena

News TV. Certe frasi, dette con semplicità, riescono a lasciare il segno più di qualsiasi annuncio ufficiale. È quanto accaduto a Pino Insegno durante la puntata conclusiva di Reazione a Catena, andata in onda domenica 19 ottobre 2025 su Rai 1.
Con un tono pacato e un sorriso malinconico, il conduttore ha pronunciato quelle parole che hanno sorpreso tutti: “Devo salutarvi”. Nessun effetto speciale, nessuna lunga spiegazione, solo poche frasi che hanno immediatamente acceso la curiosità del pubblico.
Poi la frase che ha fatto scattare l’allarme tra i fan: “Chissà, forse un giorno ci rivedremo”. Un saluto che suona come un arrivederci, ma che molti hanno interpretato come un addio definitivo.

Leggi anche: Affari Tuoi, il concorrente scoppia in lacrime per le parole di De Martino: cos’è successo

Leggi anche: “Se ne va, lascia tutto”. Ballando con le stelle, svolta estrema della concorrente: cosa succede

Pino Insegno durante la puntata finale di Reazione a Catena

Le reazioni dei fan e il commento sui social

Bastano pochi secondi per scatenare il web. E così, subito dopo la messa in onda, X (ex Twitter) e Instagram si sono riempiti di commenti.
Molti telespettatori hanno notato il tono insolitamente tranquillo del conduttore, abituato a chiudere le puntate con entusiasmo e battute leggere. Un utente ha scritto: “Che saluto moscio alla fine da parte di Pino”, mentre altri hanno espresso nostalgia e riconoscenza: “Mi dispiace che termini Reazione a Catena, un programma leggero e condotto con simpatia da Pino Insegno”.
Il pubblico, insomma, si è diviso tra sorpresa e malinconia, ma tutti hanno riconosciuto una cosa: l’empatia di Insegno con i concorrenti e la capacità di rendere ogni puntata familiare.

La vera ragione del saluto

Dietro quel commiato improvviso, in realtà, non si nasconde alcun mistero. La chiusura della stagione era già prevista.
Pino Insegno, infatti, ha portato a termine un ciclo di 134 puntate, una delle stagioni più lunghe nella storia del programma, e ha lasciato spazio al consueto cambio della guardia: da lunedì 20 ottobre, il preserale di Rai 1 è passato a Marco Liorni, pronto a tornare alla guida de L’Eredità.
Si tratta di una rotazione ormai tradizionale nel palinsesto Rai: Insegno guida Reazione a Catena durante l’estate, mentre Liorni riprende il testimone in autunno. Tuttavia, il modo in cui il conduttore ha salutato il pubblico — con quella frase sospesa — ha reso il momento più intenso del previsto.

Primo piano di Pino Insegno, conduttore televisivo

Un messaggio carico di gratitudine

Prima di lasciare la linea al TG1, Insegno ha voluto dedicare un pensiero speciale alla sua squadra.
“Prima di far entrare l’ultima catena, lasciatemi salutare il gruppo base, i capi progetto, gli autori del programma. E rinnovo il mio – anzi, il nostro – in bocca al lupo per domani, perché comincia L’Eredità, condotta magistralmente da Marco Liorni. In bocca al lupo, amico mio!”.
Un saluto elegante e sincero, che conferma il legame professionale e personale tra i due volti più riconoscibili del preserale Rai.
Il pubblico ha percepito quell’abbraccio simbolico tra conduttori come un passaggio di testimone naturale, ma anche come un momento di rispetto e amicizia raramente mostrato in televisione.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure