Freeze, Floris e Berlinguer: le altre sfide del martedì
Su Rai 2, Nicola Savino e Rocío Muñoz Morales hanno tentato di conquistare il pubblico con Freeze – Chi sta fermo vince, ma la formula non ha convinto: 527 mila spettatori e 3,5% di share, in ulteriore calo.
Meglio è andata a Italia 1, dove Retribution, thriller con Liam Neeson, ha appassionato 1 milione e 408 mila spettatori (7,9%). Su Rai 3, il documentario Of Dogs and Men si è fermato all’1,3% (252 mila spettatori), mentre su Rete 4 Bianca Berlinguer con È sempre Cartabianca ha ottenuto 607 mila spettatori (4,8%). Bene invece Giovanni Floris, che con DiMartedì su La7 ha totalizzato 1 milione e 315 mila spettatori, pari al 9,8% di share, confermandosi un punto di riferimento dell’approfondimento.
Su Tv8, X Factor condotto da Giorgia ha intrattenuto 875 mila spettatori (5,9%), mentre su Nove Corpi da reato ha chiuso al 2,1% (337 mila).


Il giorno dopo la sfida tra Rai e Mediaset
La partita, però, non si gioca solo in prima serata. Nel preserale, la sfida tra Gerry Scotti e Stefano De Martino continua a infiammare la tv generalista.
Affari Tuoi, su Rai 1, ha sfiorato i 5 milioni di spettatori (4.945.000) con uno share del 23,5%, un risultato in linea con la media stagionale. Ma Scotti, con La Ruota della Fortuna su Canale 5, ha ancora una volta avuto la meglio: 5 milioni e 287 mila spettatori, pari al 25,2% di share.
Un duello serrato che si rinnova ogni sera, tra nostalgia e leggerezza.
Per Raoul Bova, il risveglio del giorno dopo non è stato dei più dolci.
Buongiorno, mamma! chiude con eleganza ma senza il botto che molti si aspettavano. Il pubblico ha scelto altrove, forse perché certe storie hanno un peso diverso quando sullo schermo tornano i simboli. E Montalbano, anche dopo venticinque anni, resta un simbolo potentissimo, un gigante che continua a vincere contro tutto e tutti. Altro che replica: è la prova che la qualità non teme il tempo.