Chi ha detto no a TecheTecheTè: i grandi assenti
Ma nonostante la passione e la cura che caratterizzano ogni puntata, non tutti gli artisti vogliono essere celebrati. Anzi, alcuni nomi eccellenti dello spettacolo italiano hanno esplicitamente vietato alla Rai di usare i loro video, anche quelli più datati. È lo stesso Cané a svelarlo: «Se capita di non poter usare determinati contenuti per motivi legali? Sì, e non di rado».
I nomi che mancano – e non per caso – sono pesanti: Roberto Benigni, Laura Pausini, Enrico Montesano, Adriano Celentano e Claudio Baglioni. Tutti hanno posto vincoli specifici, vietando la diffusione anche di apparizioni del passato, quando erano agli esordi o ospiti nei varietà della Rai.
Un dettaglio che sorprende, considerando che TecheTecheTè è una trasmissione “pulita”, senza gossip o contenuti polemici, ma interamente basata sulla memoria collettiva del nostro piccolo schermo. Perché, allora, alcuni grandi artisti preferiscono non comparire affatto?
Leggi anche: “Ballando con le stelle”, anche il famoso conduttore nel cast: l’indiscrezione bomba

«Il grande pubblico vuole rivedere le stesse cose, viste e riviste. Io opto per il materiale poco sfruttato».
— Cinguetterai (@Cinguetterai) July 21, 2025
Massimiliano Cané, autore di #Techetechete, rivela: «Alcuni artisti hanno posto dei vincoli: da Benigni a Montesano, da Celentano a Laura Pausini e Baglioni»
IlGiornale pic.twitter.com/5pn47fYpSZ
La libertà degli artisti… e i limiti della Rai
Le ragioni, ovviamente, restano riservate. In alcuni casi, come per Montesano, il distacco dalla Rai è recente e legato a polemiche pubbliche; in altri, come per Benigni o Baglioni, si ipotizzano scelte di immagine o questioni contrattuali. Cané e il suo team, tuttavia, devono adeguarsi: «In quei casi dobbiamo rinunciare, per rispetto e per evitare sanzioni», ha spiegato l’autore.
Il risultato è che alcune iconiche apparizioni televisive restano fuori dal racconto visivo di TecheTecheTè, che pure rappresenta un patrimonio culturale popolare ormai imprescindibile per l’identità del servizio pubblico.