La vicenda della casa di Ivano Michetti
Il cuore della storia è la casa di Ivano Michetti, storico bassista dei Cugini di Campagna. L’immobile, situato a Roma, è occupato da Samia, cittadina tunisina che, nonostante una sentenza favorevole al proprietario, continua a risiedere nell’appartamento. La sua presenza è stata più volte al centro di servizi televisivi e richieste di sgombero, senza mai arrivare a una soluzione definitiva. La questione è stata seguita con attenzione dal programma Fuori dal Coro. L’inviata Viviana D’Introno si è recata più volte sul posto per documentare la situazione e raccogliere le testimonianze dei protagonisti. Durante l’ultimo servizio, la giornalista ha avvicinato Samia all’uscita dell’abitazione, ponendole domande dirette circa la sua permanenza nell’immobile: «Perché non vai via?».
La reazione dell’occupante è stata immediata e violenta. Samia ha insultato la giornalista e l’ha colpita con una manata al naso, provocandole una fuoriuscita di sangue. L’aggressione, avvenuta davanti alle telecamere, è stata trasmessa in diretta e ha suscitato un’ondata di indignazione tra i telespettatori e nell’opinione pubblica. Nonostante il colpo subito, Viviana D’Introno ha continuato il suo lavoro, chiedendo spiegazioni alla donna: «Mi hai colpita sul naso, mi esce il sangue. Perché continui a stare qui?». Samia ha negato ogni responsabilità, rispondendo: «Bugia, non ti ho dato un pugno, sei bugiarda. Io non sono abusiva, non vado via».

Un colpo secco sul naso della nostra inviata Viviana D’Introno!
— Fuori dal coro (@fuoridalcorotv) September 21, 2025
Gliel’ha dato Samia, l’occupante abusiva della casa di Ivano dei Cugini di Campagna a #Roma.
Il servizio completo è disponibile su Mediaset Infinity pic.twitter.com/HsldOSGCEz
Precedenti e minacce: una situazione fuori controllo
Questo episodio non rappresenta un caso isolato. Già in passato, la stessa occupante aveva minacciato un’altra inviata del programma con un tubo di ferro, dimostrando una pericolosa escalation della tensione. Anche in questa occasione, oltre agli insulti e all’aggressione fisica, non sono mancate nuove minacce: «La prossima volta so che devo fare». Le parole pronunciate dall’occupante hanno contribuito ad alimentare il clima di preoccupazione attorno alla vicenda. La giornalista ha ricordato con fermezza che esiste una sentenza che impone la restituzione dell’appartamento al legittimo proprietario, sottolineando l’illegalità della permanenza della donna nell’immobile.
La storia della casa occupata di Ivano Michetti si è trasformata in un caso emblematico che va oltre la singola proprietà contesa. Il fenomeno delle occupazioni abusive interessa molte città italiane, generando scontri tra i diritti dei proprietari e le esigenze di chi vive in condizioni di precarietà. L’attenzione dei media rende pubblico ogni episodio, amplificando la portata e la gravità dei fatti. Numerosi sono i casi simili che emergono periodicamente sulle cronache nazionali: secondo i dati del Ministero dell’Interno, negli ultimi cinque anni sono aumentate le segnalazioni di immobili occupati illegalmente, soprattutto nelle grandi città.