Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

“È molto difficile”. This is me, Lorella Cuccarini in lacrime: il suo dolore condiviso con il pubblico

Lorella Cuccarini e Pippo Baudo insieme in passato

Omaggio a Pippo Baudo: il ricordo dopo la scomparsa

Durante la trasmissione, l’atmosfera si è fatta particolarmente intensa nel momento in cui Lorella Cuccarini ha scelto di condividere pubblicamente il proprio dolore per la perdita di Pippo Baudo, avvenuta il 17 agosto. In precedenza, la showgirl aveva preferito il silenzio, limitandosi a un breve messaggio sui social. Come confidato a Silvia Toffanin, “quello che dovevo dirgli lo avevo già detto a lui”. Questa frase evidenzia la profondità del rapporto professionale e personale tra i due artisti.

Lorella Cuccarini commossa in studio

La lettera per Baudo: il tributo affidato a Maria De Filippi

A due mesi dalla scomparsa del celebre conduttore, Cuccarini ha affidato a Maria De Filippi la lettura di una lettera inedita, ricca di emozione e gratitudine. “Caro Pippo, il tuo addio è stato come l’ultima sigla di uno spettacolo indimenticabile, arrivato di sabato, nel giorno del varietà che hai inventato. Ho scelto il silenzio per la tua scomparsa, c’è un tempo per omaggiare e uno per la preghiera, ho pregato perché il tuo ultimo viaggio fosse lieve. Da quella sera un silenzio enorme ha preso il posto della tua voce e io mi sono trovata a vivere il film della mia vita”. La lettera ripercorre anche il Festival di Sanremo del 1993, momento cardine della carriera di Cuccarini: “Nonostante fossi terrorizzata, con te tutto sembrava possibile. Quella fu la mia consacrazione agli occhi del pubblico, grazie a te Pippo avevo imparato a credere in me”.

Scorcio della trasmissione This Is Me dedicata a Cuccarini

Emozioni in studio: la reazione di Cuccarini e il rapporto con De Filippi

La conduttrice, visibilmente commossa, ha ascoltato la lettura della lettera da parte di Maria De Filippi senza trattenere le lacrime. “Mi mancheranno i tuoi consigli, le tue telefonate, quando morì mamma tu c’eri, quando mi operai alla tiroide tu c’eri. Avresti voluto vedere il mio ultimo spettacolo ma la salute non te lo ha permesso. Eravamo belli insieme, si vedeva la stima che ci univa. Non tutti hanno la fortuna di trovare un padre artistico come te, te ne sarò grata per sempre. Ho avuto il privilegio di conoscerti, con amore e gratitudine”.

Le immagini successive, accompagnate dalla voce narrante di De Filippi, hanno ripercorso i momenti salienti della collaborazione tra Cuccarini e Baudo, sottolineando l’impatto che il conduttore ha avuto sulla storia della televisione italiana. Al termine del montaggio, Cuccarini ha ringraziato la collega: “Maria per me è una persona importante. Lei ha seguito il corso di Pippo, tanti giovani le devono dire grazie e non solo giovani”.

Il ricordo finale: l’eredità di Pippo Baudo nella televisione italiana

La puntata si è conclusa con un pensiero dedicato nuovamente a Baudo, descritto da Cuccarini come una presenza indelebile per chiunque ami la televisione: “Gli anni di vita non li possiamo decidere, siamo appesi e sappiamo che prima o poi finiscono. Chi scrive una pagina di televisione così importante non muore mai. Lui non morirà mai, lo vedremo ancora tra 100 anni”. Queste parole sintetizzano il valore di un’eredità destinata a resistere nel tempo, come il legame tra due grandi protagonisti dello spettacolo italiano.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure