
Addio alle gemelle Kessler, morte insieme all’età di 89 anni – Alice ed Ellen Kessler si sono spente all’età di 89 anni, lasciando un vuoto profondo nel mondo dello spettacolo europeo. Originarie di Nerchau, in Sassonia, dove nacquero il 20 agosto 1936, sono state protagoniste di una carriera che ha attraversato oltre sei decenni tra Germania, Italia e Francia.

Addio alle gemelle Kessler, morte insieme all’età di 89 anni
La notizia della loro scomparsa, diffusa dai maggiori media tedeschi, ha subito colpito il pubblico e il settore dell’intrattenimento, suscitando commozione tra artisti, musicisti e spettatori di tutte le età. Il loro impatto sulla cultura popolare è stato tale da renderle figure di riferimento nel panorama televisivo europeo dal dopoguerra in poi. Secondo quanto riportato dal quotidiano tedesco Bild, la polizia criminale bavarese ha avviato accertamenti per chiarire le circostanze della morte, avvenuta nella zona di Gruenwald, nei pressi di Monaco di Baviera. Le indagini sono tuttora in corso e si attendono ulteriori aggiornamenti dalle autorità locali.
Le Kessler sono state celebri per la loro straordinaria versatilità artistica: ballerine, cantanti, attrici e conduttrici, hanno lasciato un segno indelebile nella storia dello spettacolo, conquistando il pubblico grazie a talento, professionalità e una presenza scenica inconfondibile.

Le “gambe della nazione” e il mito delle gemelle inseparabili
Il successo delle Kessler è stato consacrato anche dal celebre soprannome “le gambe della nazione”, attribuito loro dal 1959 e rimasto parte della loro identità artistica. La perfezione delle coreografie, l’eleganza e la sintonia nei movimenti hanno reso le due sorelle icone di stile e simbolo di un’epoca.
Nel corso della loro lunga carriera, Alice ed Ellen si sono esibite nei principali teatri europei e sono state protagoniste di numerose trasmissioni televisive di varietà, contribuendo alla diffusione del genere in Italia e all’estero. La loro popolarità in Italia è cresciuta a dismisura grazie alle partecipazioni a show cult come “Studio Uno” e “Canzonissima”, dove hanno lavorato al fianco di grandi artisti dell’epoca. Il rapporto tra le due sorelle è sempre stato caratterizzato da una profonda complicità, sia sul piano personale che professionale. Inseparabili nella vita, hanno condiviso ogni scelta artistica, rimanendo unite anche nei momenti più difficili. La loro immagine pubblica, basata su affetto reciproco e rispetto, è stata un esempio di dedizione e coerenza per generazioni di spettatori.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva