Festival di Sanremo 2026: anticipazioni e nuovi protagonisti
Mentre l’attenzione si concentra sulle assenze illustri, altre indiscrezioni iniziano a circolare riguardo ai possibili partecipanti. Tra i nomi più discussi c’è quello di Fedez, che, secondo quanto riportato sempre da Candela sulle pagine online di Chi, starebbe valutando un ritorno a Sanremo con un duetto insieme a Marco Masini. I due artisti avevano già condiviso il palco dell’Ariston durante la scorsa edizione, in occasione della serata delle cover, riscuotendo grande successo tra il pubblico.
“Intanto in Riviera prende piede l’ipotesi di un duetto, dopo l’esibizione nella serata cover dello scorso anno, di Fedez con Marco Masini…”, ha scritto Candela, lasciando intendere che la coppia potrebbe essere tra le sorprese più attese della prossima edizione.



Carlo Conti e la sfida della selezione: novità al Dopofestival
Il ritorno di Carlo Conti alla conduzione e alla direzione artistica del Festival si accompagna a diverse innovazioni. In una recente intervista, Conti ha sottolineato la qualità elevata delle proposte ricevute per Sanremo 2026, dichiarando: “La scelta non sarà semplice”. Questo dato conferma che la competizione sarà particolarmente serrata e stimolante per tutti i partecipanti. Tra le novità annunciate spicca la presenza di Nicola Savino al DopoFestival. Il conduttore, già noto per la sua esperienza radiofonica e televisiva, porterà un tocco di freschezza al tradizionale appuntamento notturno, confermando la volontà di rinnovare anche i format collaterali alla gara canora. Il regolamento della nuova edizione, inoltre, prevede alcune modifiche nella fase di votazione e nella gestione delle eliminatorie, elementi che potrebbero incidere sullo svolgimento delle serate e sulla suspense fino all’ultima puntata. La commissione di selezione dovrà affrontare una scelta delicata tra talenti emergenti e grandi ritorni.

Le prospettive per il Festival: musica, sorprese e grandi ritorni
Nonostante l’assenza di Angelina Mango, il Festival di Sanremo 2026 si preannuncia come un evento ricco di sorprese e di contenuti inediti. La presenza di nomi già affermati, accanto a quella dei giovani artisti pronti a mettersi in gioco, promette uno spettacolo variegato e coinvolgente. Il pubblico potrà assistere a nuovi duetti, performance imprevedibili e a un connubio tra tradizione e innovazione che rappresenta da sempre il punto di forza della manifestazione. L’organizzazione, sotto la guida di Carlo Conti, punta a mantenere alta l’attenzione mediatica e a offrire un prodotto di qualità sia in termini di musica che di spettacolo. L’attesa per la pubblicazione del cast ufficiale cresce di giorno in giorno, così come la curiosità per i possibili colpi di scena che potrebbero emergere nelle prossime settimane. Sanremo resta il palcoscenico privilegiato per la musica italiana, capace ogni anno di rinnovarsi e di raccontare nuove storie, anche grazie alle scelte coraggiose degli artisti e degli organizzatori. L’edizione 2026 conferma questa tradizione, proponendosi come un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati. In conclusione, pur senza Angelina Mango, il prossimo Festival promette emozioni, grandi ospiti e una competizione all’insegna della qualità musicale.