Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Cesara Buonamici, l’annuncio in diretta al Tg5: cosa succede

Le scuse ufficiali in diretta

Il giorno successivo, Buonamici ha deciso di aprire il Tg5 affrontando direttamente la questione. Con tono fermo e sincero, ha dichiarato:
Riguardo un episodio di disabilità ho usato, sbagliando, una parola che non si usa più. Mi dispiace e mi scuso”.

Le sue parole hanno rappresentato un atto di correttezza professionale, segnalando la volontà di assumersi la piena responsabilità di fronte al pubblico. L’episodio ha contribuito ad aprire una discussione più ampia sull’importanza della sensibilità linguistica in televisione.

Leggi anche: Morte di Emilio Fede, la reazione al veleno di Andrea Scanzi: travolto sui social

Perché le parole contano: il valore del linguaggio inclusivo

Il termine “handicappato” è oggi ritenuto discriminatorio perché riduce la persona alla sua condizione fisica, favorendo stereotipi e divisioni sociali. Al contrario, espressioni come “persona con disabilità” sono riconosciute a livello internazionale, anche dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, come più rispettose e inclusive.

Questa scelta lessicale non è solo una questione formale: serve a spostare l’attenzione dall’etichetta alla persona, sottolineando che le vere barriere derivano dalla società e non dalla disabilità stessa.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure