Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

“Al suo fianco fino alla fine”. Emilio Fede, chi sono le figlie Simona e Sveva

Personaggi tv. “Al suo fianco fino alla fine”. Emilio Fede, chi sono le figlie Simona e Sveva – La scomparsa di Emilio Fede, storico volto del giornalismo italiano e direttore del Tg4, ha segnato la fine di un’epoca nel mondo dell’informazione. Il giornalista si è spento all’età di 94 anni presso la Residenza San Felice di Segrate, in provincia di Milano, dove era ricoverato in condizioni critiche. Accanto a lui, nel momento del commiato, erano presenti le figlie Simona e Sveva, che hanno vissuto con discrezione e riservatezza questi ultimi giorni difficili.

«Siete tutti con lui e lui è contento, tutti con lui, tutti voi giornalisti siete con lui», ha dichiarato Sveva Fede poco prima della morte del padre. «È importante, noi non avremmo voluto che la notizia uscisse fino a che le cose non si fossero risolte in un modo o nell’altro», ha aggiunto. «Alla fine, però, è stato bello perché lui meritava questo saluto e questo riconoscimento dai suoi colleghi».

“Al suo fianco fino alla fine”. Emilio Fede, chi sono le figlie Simona e Sveva

L’eredità lasciata da Emilio Fede non riguarda solo il suo percorso professionale, ma si riflette anche nella vita delle sue figlie, che hanno sempre scelto di restare fuori dai riflettori, pur mantenendo una presenza costante accanto al padre. Il rapporto familiare si è sempre svolto nel segno della discrezione, nonostante la notorietà del cognome e l’attenzione mediatica che spesso accompagna le figure pubbliche. La famiglia Fede ha affrontato con compostezza il momento del lutto, scegliendo di condividere poche informazioni e mantenendo il più possibile la privacy. Questo atteggiamento riflette la volontà di proteggere la sfera personale e di onorare la memoria del padre secondo i valori da lui trasmessi. L’attenzione dei media si è naturalmente concentrata sulle figlie, che hanno rappresentato un punto fermo nella vita di Emilio Fede.

Approfondire la storia personale e professionale di Simona e Sveva Fede permette di comprendere meglio il contesto familiare in cui si è sviluppata la figura di Emilio Fede. Le due sorelle, seppur molto diverse per carattere e percorso, hanno condiviso la scelta di una vita riservata e lontana dalle luci della ribalta, pur distinguendosi nei rispettivi ambiti professionali.

Simona Fede: la carriera politica e professionale

Simona Fede, primogenita di Emilio Fede, ha intrapreso un percorso che l’ha vista protagonista sia in ambito politico sia in quello imprenditoriale. Fin da giovane ha dimostrato un forte interesse per la politica, diventando a soli 24 anni assessore alla Cultura nel comune di Spilimbergo. Questo incarico ha segnato l’inizio di una carriera pubblica caratterizzata da impegno e dedizione verso la comunità. La sua esperienza amministrativa si è poi ampliata con la candidatura alle elezioni europee nelle liste di Forza Italia. Nonostante il mancato ingresso nelle istituzioni europee, Simona ha continuato a distinguersi nel proprio settore, scegliendo di dedicarsi successivamente all’imprenditoria nel campo dell’architettura. Ha operato tra Europa e Stati Uniti, affrontando le sfide di un mercato globale e competitivo. Oltre all’attività professionale, Simona Fede ha vissuto importanti esperienze personali: si è sposata all’età di 21 anni ed è madre di tre figli. Nonostante il cognome noto, ha sempre cercato di mantenere separate la sfera pubblica e quella privata, limitando al massimo l’esposizione mediatica della famiglia. Il suo percorso testimonia una costante ricerca di autonomia e realizzazione personale, elementi che hanno contribuito a definire il ruolo di Simona all’interno della famiglia e nella società. La sua scelta di proteggere la privacy familiare è stata coerente con i valori trasmessi dal padre.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure