Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Gemelle Kessler, l’ultima lettera scoperta solo ora: straziante

Autodeterminazione e sofferenza: la filosofia che guidava la loro scelta

«Autodeterminazione fino alla morte» era il principio che aveva guidato le gemelle Kessler negli ultimi anni della loro vita. In una delle ultime interviste, Ellen aveva dichiarato: «Mi hanno impiantato un pacemaker e poi ho iniziato a curare infezioni del tratto urinario. Le pillole mi buttano giù, mi fanno quasi deprimere. Non ho mai vissuto simili sbalzi d’umore». Parole che oggi appaiono come un preludio alla decisione finale. L’Abendzeitung ha sottolineato che le sorelle avevano sempre espresso difficoltà nell’accettare la prospettiva di una vecchiaia segnata da cure invasive, operazioni ripetute e lunghe permanenze in strutture assistite. Un futuro che consideravano incompatibile con il loro modo di vivere e con la dignità che avevano sempre difeso.

La loro scelta, preparata in ogni dettaglio, rispecchia lo stesso rigore con cui hanno condotto la carriera artistica. La storia riaccende anche il dibattito europeo su eutanasia, diritto all’autodeterminazione e libertà individuale nella fase finale della vita. Il mondo dello spettacolo e il pubblico hanno reagito con grande commozione, ricordandole non solo per il talento, ma anche per la forza, il coraggio e la dignità con cui hanno affrontato il loro ultimo gesto.

Leggi anche: Gemelle Kessler, l’attacco feroce del politico italiano: “Dovrebbero vergognarsi”

Un dono delle gemelle Kessler a una conduttrice televisiva

L’eredità culturale delle gemelle Kessler

Le Kessler restano figure centrali nella storia dello spettacolo europeo. La loro vita professionale e personale rappresenta un esempio di determinazione, coerenza e autonomia. Hanno segnato palcoscenici internazionali, programmi televisivi e generazioni di artisti che ancora oggi le considerano icone di stile e professionalità. La loro scomparsa segna la fine di un’epoca, ma l’eredità artistica e morale che lasciano continuerà a ispirare chi le ha amate e seguite.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure