Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Grossi guai per Enzo Iacchetti: cosa succede

Immagine Enzo Iacchetti e logo Ucei

Personaggi tv. Grossi guai per Enzo Iacchetti: cosa succede – L’Unione delle Comunità ebraiche italiane (Ucei) ha avviato un’azione legale contro Enzo Iacchetti dopo alcune sue dichiarazioni ritenute altamente problematiche. Secondo l’organizzazione, le frasi pronunciate dal noto comico in recenti trasmissioni televisive avrebbero superato i limiti della libertà d’espressione, contribuendo a diffondere pregiudizi antisemiti e a rafforzare la demonizzazione di Israele. Le accuse riguardano in particolare il modo in cui Iacchetti avrebbe riproposto stereotipi storici sugli ebrei e sullo Stato di Israele, temi particolarmente delicati in un contesto sociale già segnato da tensioni e conflitti.

Grossi guai per Enzo Iacchetti: cosa succede

Secondo quanto riferito dall’Ucei, “non si tratta solo di provocazioni”, ma di segnali che rischiano di alimentare ulteriormente l’antisemitismo in Italia. L’organizzazione ha sottolineato l’importanza di non banalizzare simili affermazioni, soprattutto in un periodo segnato da una crescita di episodi di odio e discriminazione nei confronti delle comunità ebraiche. Il dibattito sulla responsabilità pubblica delle figure dello spettacolo si è così acceso, coinvolgendo anche diversi esponenti della società civile e del mondo politico. La vicenda si inserisce nel quadro più ampio delle polemiche legate al conflitto in Medio Oriente, che negli ultimi mesi ha riacceso il confronto sui limiti della libertà di opinione e sulla necessità di evitare che la critica nei confronti di Israele degeneri in pericolose generalizzazioni. In particolare, le argomentazioni avanzate da Iacchetti sono state giudicate dall’Ucei come “ripetizione di stereotipi antichi”, capaci di riemergere nei momenti di maggiore tensione internazionale.

Le dichiarazioni contestate sono state pronunciate durante varie ospitate televisive, tra cui il programma È sempre Carta Bianca, dove il comico ha espresso giudizi molto duri sullo sionismo e sulle presunte dinamiche di potere mondiale, affermazioni che hanno immediatamente sollevato un’ondata di critiche e reazioni da più parti.

Discussione in studio televisivo su Israele e antisemitismo
Enzo Iacchetti durante una trasmissione televisiva

Le parole di Iacchetti sotto accusa e la reazione pubblica

Uno degli episodi più discussi riguarda lo scontro verbale tra Enzo Iacchetti e Eyal Mizrah degli “Amici di Israele”, in cui il comico ha affrontato il tema dell’infanzia armata e delle responsabilità delle parti in guerra. Successivamente, durante un’intervista, Iacchetti ha utilizzato l’espressione sionisti incalliti e ha parlato di un’“idea malefica” legata al dominio globale, affermazioni che l’Ucei ha definito come “inaccettabili” e fonte di allarme per la comunità ebraica italiana. L’ondata di critiche verso il comico si è ulteriormente intensificata quando, in una recente apparizione televisiva, Iacchetti ha distinto tra “ebrei veri” e “sionisti”, aggiungendo riferimenti diretti al potere economico dei sionisti e citando le “banche svizzere” come esempio di influenza finanziaria. A quella discussione era presente anche il giornalista Sigfrido Ranucci, che però non è intervenuto. Le affermazioni, secondo l’Ucei, rappresentano un ritorno a narrazioni storicamente usate per giustificare persecuzioni e discriminazioni. Un video diventato virale che trovate nella seconda pagina.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure