Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Kessler, spunta il particolare medico dopo la morte: si scopre solo ora

Il contesto doloroso dietro la scelta delle gemelle Kessler

Secondo quanto riferito da Umberto Orsini e confermato da Reiber, le gemelle Kessler soffrivano da tempo di problematiche cardiache. In particolare, Ellen Kessler era stata colpita da un’ischemia, evento che l’aveva costretta a un ricovero ospedaliero dal quale aveva deciso di uscire anzitempo. La gravità delle condizioni di salute delle due artiste era ben nascosta dietro i sorrisi e la compostezza mostrata nelle ultime apparizioni pubbliche.

L’ultima uscita di Alice ed Ellen risale al 24 ottobre, quando presero parte a un evento mondano. Apparivano serene, ma in realtà il loro stato fisico era precario: «entrambe avevano problemi di cuore, avevano perso il gusto e l’olfatto». A questo si aggiungeva la situazione di Ellen, che «aveva avuto una ischemia meno di un mese fa» e che, nonostante il ricovero, «si era rifiutata di restare in ospedale». Segnali evidenti di una condizione che si era aggravata nel tempo, lasciando poco spazio alla speranza di un miglioramento. La testimonianza di Reiber offre uno spaccato intimo e struggente di quelle settimane: Ellen «non era più contenta della vita che faceva, di come si sentiva», un’ammissione lucida che lascia intuire quanto il peso della sofferenza abbia inciso sulla scelta finale. Le due sorelle, legate da un affetto inossidabile, hanno affrontato insieme anche l’ultimo tratto di strada, sostenendosi reciprocamente nella decisione più difficile.

Leggi anche: Morte gemelle Kessler, interviene Mario Adinolfi: parole pesanti

La reazione del mondo dello spettacolo e l’eredità delle Kessler

La scomparsa delle gemelle Kessler ha suscitato un’ondata di commozione nel mondo dello spettacolo europeo. Colleghi, amici e fan hanno espresso il proprio cordoglio attraverso messaggi pubblici e dichiarazioni accorate. Molti hanno sottolineato come la loro storia sia un esempio di dignità e coerenza, anche di fronte alla sofferenza.

In molti ricorderanno Alice ed Ellen non solo per il talento artistico e la professionalità, ma anche per il coraggio dimostrato nell’affrontare una tematica così delicata come il fine vita. La loro scelta, ponderata e condivisa, ha aperto un dibattito sulla libertà individuale e sul diritto di decidere della propria esistenza in condizioni di grave sofferenza. Un’eredità morale che va oltre il palcoscenico e che continuerà a far riflettere.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure