Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

“Ho denunciato e non finisce qui”. Mara Venier su tutte le furie, è successa una cosa gravissima

Mara Venier

Il danno d’immagine e l’incubo dell’intelligenza artificiale

Non è la prima volta che Mara Venier si trova a fare i conti con un uso distorto della propria immagine. In passato, la sua voce era stata clonata tramite intelligenza artificiale per spot pubblicitari non autorizzati, e il suo volto era stato montato su corpi nudi per creare immagini false. «È straniante e spaventoso. Io non mi riconoscevo in quelle parole, ma ero io. Non c’è scampo», ha raccontato la conduttrice. Oltre al danno emotivo, Venier sottolinea la gravità del danno di credibilità: «Ho costruito negli anni un profilo di grande affidabilità. La gente si fida di me, sa che non vado a tirare sòle. Ma se si genera confusione tra la mia voce artificiale e il mio volto messo ovunque, i più ingenui potrebbero credere che quella sono io».

L’episodio ha generato una profonda presa di coscienza: «Se restiamo in silenzio non otterremo nulla. Ora che ci sono di mezzo pure le politiche forse si darà un’accelerata. Io non mollo, serve una legge e serve la solidarietà di tutte». Il caso Phica ha infatti aperto un dibattito più ampio sulla necessità di normative stringenti per contrastare la mercificazione del corpo femminile online e proteggere la reputazione delle donne, indipendentemente dal loro ruolo pubblico.

La vicenda di Mara Venier e delle altre vittime mostra come l’invisibilità digitale non equivalga alla sicurezza: forum, piattaforme e contenuti generati tramite intelligenza artificiale possono circolare liberamente, trasformando l’identità delle donne in bersaglio di violenza digitale. L’indignazione pubblica e le denunce legali rappresentano oggi l’unico baluardo contro pratiche che, fino a pochi anni fa, erano difficilmente tracciabili.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure